




Rare and modern books
Cusatelli,I TEDESCHI E L’ITALIA,1996 Scheiweller[storia
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
A cura di Giorgio Cusatelli,
I TEDESCHI E L’ITALIA.
Libri Scheiweller, Milano 1996,
copertina rigida con sovracopperta illustrata
custodia in cartoncino, 25,5x29 cm., pp.314,
prefazione di Claudio Magris,
illustrazioni e fotografie in nero e a colori,
Collana: Presenze straniere:
nella vita e nella storia d’Italia 4,
peso: kg.2,2
cod.2332
CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo
Indice
Prefazione
di Claudio Magris 11
Le parole e gli eventi
Il sogno italiano:
Il giardino d’Europa 19
di Elvio Guagnini
Pittori, paesaggi 29
di Dieter Richter
Virgilio, il mago 41
di Norbert Miller
Il modello tedesco:
Relazioni politiche dopo l’Unità d’Italia 59
di Carlo G. Lacaita
La finanza tedesca in Italia 67
di Paolo Savona
Il contributo tedesco all’industrializzazione 75
di Duccio Bigazzi
«Il cuore mi batte più forte» 89
di Caterina Sala
Fisionomie 99
di Luca Clerici
Gli schiavi son diventati padroni 107
di Carlo Emilio Gadda
Alleanze, diffidenze:
Da Versailles all’Asse 113
di Giorgio Galli
L’eresia antiromana 123
di Giorgio Rumi
«La nostalgia dietro i treni che passano...» 133
di Walter Jens
Una regione al limite del mondo 135
di Maria Sechi
La prima mattina 143
di Alfred Andersch
Lungo viaggio verso l’Europa:
Filosofi e ideologi: verso una «fondazione ultima» 149
di Remo Bodei
La caduta del Muro 155
di Barbara Spinelli
Creare, vivere
La letteratura:
Scoperta e riscoperta di un’Italia «nuova» 161
di Giorgio Cusatelli
169
Un Paese inattuale
di Luigi Forte
Dopo il Quarantacinque: realismo e utopie 177
di Fabrizio Cambi
Le arti:
Vicende di architetti: dal neoclassico all’eclettismo 185
di Michele Cometa
Idee, luoghi e progetti 195
di Michela Maguolo e Fulvio Caputo
Affinità e divergenze: il design 203
di Anna Querci
Il senso della distanza 211
di Paolo Fossati
Una lingua europea nel ventesimo secolo 227
di Achille Bonito Oliva
Fotografia: i valori ideali 243
di Fernando Tempesti
Guerra fredda, amore segreto e giri di valzer 253
di Quirino Principe
Appunti di lavoro 265
di Camillo Fogni
La scena dell’angoscia e del silenzio 271
di Enrico Groppali
Il modello fantasma 283
di Tullio Kezich
Le forme sociali:
Tedeschi: ieri e oggi 291
di Vittorio Emiliani
Da Ondina Valla a Gianni Rivera 295
di Antonio Ghirelli
Frittelle & Krapfen 301
di Alberto Capatti
Italia d’Europa:
Il «modello» italiano 311
di Hans Magnus Enzensberger