


Rare and modern books
Dadà,L’ANARCHISMO IN ITALIA: FRA MOVIMENTO E PARTITO,Teti Editore,1984, Milano
29.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
L’ANARCHISMO IN ITALIA: FRA MOVIMENTO E PARTITO
Storia e documenti dell’anarchismo italiano
Teti Editore,1984, Milano, prima edizione
Brossura, 20x14 cm, pp.406
Peso: g. 504
cod 7203
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Cap. I
Le basi dell’anarchismo in Italia
1.1. Critica delle forze della sinistra rivoluzionaria
1.2. Sviluppo di una teoria e di una strategia anarchica,
1.3. Il giudizio di Mazzini sulla Comune e i deliberati di Londra uniscono le sezioni italiane
dell’Internazionale intorno a Bakunin, 27.
Cap. II
L’Internazionale antiautoritaria in Italia fra insurrezione e comuniSmo anarchico
Gli antiautoritari italiani fra insurrezione e repressione,
II.2. La Federazione italiana delPInternaziona-le per il comuniSmo anarchico. 37 I 1.3.
I'insurrezionalismo da tattica a strategia rivoluzionaria 38
Cap. Ili
i Revisionisti dell’anarchismo: legalitari e individualisti.
»
1.1. Il parlamentarismo: una strategia che divide i so-! cialisti e unisce gli anarchici,
III.2. Lotte e propaganda degli anarchici,
III.3. Contro le tendenze disgregatrici dell’anarchismo
Introduzione
L’anarchismo in Italia fra movimento e partito, 7 Bibliografia essenziale per la storia del movimento
anarchico in Italia.
Cap. V
Dalla «crisi» al fronte unico
V.l. Dalla «crisi» all’articolazione strategica e tattica del progetto rivoluzionario, 61-V.2. Contro
il nazionalismo e l’imperialismo: antimilitarismo per una strategia rivoluzionaria, 63 V.3.
Contro la guerra e i suoi effetti, 66-V.4. Il Fronte unico rivoluzionario, 68.
Cap. VI
Gli anarchici italiani e la lotta al fascismo nel mondo VI.l. La controrivoluzione preventiva, 77-VI. 2.
Gli anarchici fra ricerca dell’unità e polemiche, 80-VI.3. La lotta antifascista dall’Italia alla Spagna, 85.
Cap. VII
Gli anni della rinascita
VILI. Dalla sconfitta in Spagna alla vittoria sul fascismo in Italia, 95-VII.2. La nascita della Federazione
anarchica italiana, 98-VII.3. La difficile crescita della Fai nel dopoguerra italiano, 101-VII.4.
Per un movimento orientato e federato, 104.
Cap. Vili
Alla riscoperta del comuniSmo anarchico VIII.l. La crisi degli anni cinquanta, 117-VIII.2. Le federazioni di tendenza,
120-VIII.3. Fra rivoluzione e repressione, 124-VIII.4. Verso una nuova strategia per la rinascita del partito anarchico, 127.