Libri antichi e moderni
Dal Pane,ECONOMIA E SOCIETÀ A BOLOGNA NELL'ETÀ DEL RISORGIMENTO,1969[storia
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Luigi Dal Pane,
ECONOMIA E SOCIETÀ A BOLOGNA
NELL’ETÀ DEL RISORGIMENTO.
INTRODUZIONE ALLA RICERCA.
ZANICHELLI Editore, BOLOGNA 1969,
copertina rigida, rilegatura in tela,
sovraccoperta illustrata, 23,5x16 cm., pp.772,
con 16 tavole in bianco e nero e VIII a
colori fuori testo,
ISTITUTO PER LA STORIA DI BOLOGNA.
Studi e ricerche.
Collana diretta da Luigi Dal Pane,
peso: kg.1,3
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappi con mancanze alla sovraccoperta,
macchie in alcune pagine,
molte sottolineature e note a matita
dalle note di copertina:
L’ OPERA
Questo libro si raccomanda all'attenzione degli studiosi,
oltre che per i risultati, frutto di lunghe, minute, origi-
nali ricerche, anche per l’impostazione ed il metodo. La
storia economica vi è trattata nel quadro di una visione
complessiva, anche nei suoi addentellati con la vita so-
ciale, politica e culturale, con i fatti della vita quotidiana
e del costume, in una rappresentazione che abbraccia
circa un secolo e mezzo e che si protende verso i nostri
giorni. I fatti di ordine strutturale, quelli cioè di lungo
periodo, s’intrecciano con i fatti di periodo breve, con
la storia degli avvenimenti, in modo che si formi una
visuale dinamica.
L’impostazione è imperniata su due
caratteri fondamentali : la globalità della vita economica
presa nel suo insieme e non considerata solo in uno dei
suoi aspetti, e lo sviluppo del discorso dal consumo alla
produzione, e non viceversa. Uno dei pregi dell’opera è
di non trascurare gli aspetti della vita quotidiana e di
raccogliere gli echi di tutte le componenti che fanno la
storia del lavoro in largo senso: la tecnica, i rapporti di
produzione e di scambio, i contrasti delle classi e dei
gruppi, il costume, gli ordinamenti politici e giuridici, le
idee, sicchè possiamo dire che dalle strutture si passa ai
bisogni e ai problemi, che prendono vita nelle classi, nei
gruppi e negli individui. È insomma una storia di uomi-
ni, animati da bisogni, da aspirazioni, da miti, da idee.
L’AUTORE
Luigi Dal Pane è professore ordinario di storia econo-
mica nell’ Università di Bologna, dove è stato chiamato
fino dal 1951. È direttore incaricato del Museo del pri-
mo e secondo Risorgimento di Bologna, di cui dirige
anche il Bollettino, oltre a diverse collane di fonti e ri-
cerche. Cura l’edizione delle opere complete di Antonio
Labriola.
La sua attività scientifica ha avuto per oggetto
i seguenti temi fondamentali: la biografia di Antonio
Labriola e la pubblicazione delle sue opere inedite; la
storia del lavoro e dei movimenti sociali, la storia eco-
nomica del Settecento e dell’ Ottocento. Ha pubblicato
oltre 160 studi fra opere ed articoli, fra cui vanno spe-
cialmente ricordati : La questione del commercio dei grani nel
Settecento in Italia (1932); Antonio Labriola: la vita e il pen-
siero (1935); Il tramonto delle corporazioni in Italia (1940);
Storia del lavoro in Italia ( 1944) ; Profilo di Antonio Labriola
(1948) ; Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Set-
tecento (1959); La finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII
alla caduta del Granducato (1965); La storia come storia del
lavoro (1968).
INDICE GENERALE
Prefazione..........................................................pag. VII
Introduzione........................................................» 1
Capitolo I. I consumi...............................................» 15
Capitolo II. Reddito e produzione ....... 59
Capitolo III. L’agricoltura.................................» 89
Capitolo IV. Le forme della produzione e la distribuzione
della proprietà...................................................» 155
Capitolo V. La produzione industriale . . . » 179
Capitolo VI. Di alcune industrie bolognesi in particolare » 245
Capitolo VII. Gli scambi............................................» 309
Capitolo VIII. Le classi sociali....................................» 381
V Capitolo IX. Le istituzioni sociali e politiche . . . » 413
Capitolo X. I problemi, gli uomini, le idee .... » 457
Capitolo XI. Profilo di un processo secolare . . . . » 535
Appendici.........................................................» 617
Indici............................................................» 705
Indice delle persone e delle ditte............................» 707
Indice dei luoghi....................................723
Indice delle materie..........................................» 729
Indice delle tavole fuori testo...............................» 773