Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Dante Alighieri.

Dante con una breve e sufficiente dichiarazione del senso letterale diversa in più luoghi da quella degli antichi Comentatori. Alla Santità di Clemente XXII.

Per Sebastiano Domenico Cappuri., 1732

500.00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1732
Place of printing
In Lucca.
Author
Dante Alighieri.
Publishers
Per Sebastiano Domenico Cappuri.
Keyword
Divina Commedia - Rarità

Description

Tre Voll. In-8° (cm 18 x 11,5 circa), legature di primo Ottocento in mezza pelle con punte, titolo numerazione e filetti in oro ai dorsi; pp. non num. (20) (occhiello, frontespizio, dedicatoria, dichiarazioni del curatore), pp. num. 261(3) (una bianca e due di errata); (2) di occhiello e 263(7); (2) di occhiello e 294(8); le pp. non numerate alla fine del secondo e del terzo volume sono di 'Variazioni fatte dall'Autore nel tempo della Stampa', ed errata. Rara editio princeps dell'edizione della Commedia commentata da Pompeo VENTURI (Siena, 1693 - Ancona, 1752); alla voce che l'Enciclopedia Treccani dedica a quest'ultimo si legge, tra l'altro: 'La sua fama restò legata al commento alla Commedia, alla realizzazione del quale fu spinto da pratiche ragioni didattiche e non da specifiche esigenze critico-letterarie o filologiche. Esso ci è pervenuto in tre diverse edizioni, la prima delle quali, Dante con una breve e sufficiente dichiarazione del senso letterale. (Lucca 1732), fu pubblicata senza il nome dell’autore e con dedica al pontefice Clemente XII. Di quest’opera occorre riconoscere innanzitutto il rilevante merito storico di aver riproposto, a distanza di oltre un secolo e mezzo dalle edizioni di Alessandro Vellutello (1544) e di Ludovico Dolce (1555), il testo integrale e commentato del poema dantesco (riprodotto nella lezione fissata dalla Crusca nel 1595), segnando di fatto l’inizio della moderna critica dantesca. (.) Espressione del cambiamento in atto nella cultura e nel gusto della società italiana della prima metà del Settecento, il commento di Venturi è anche il punto d’arrivo del lungo e travagliato cammino compiuto dai gesuiti nella ridefinizione del loro rapporto con Dante. (.) Come attestano le numerose edizioni succedutesi nel corso del XVIII e XIX secolo, il commento venturiano ebbe grande fortuna, spingendo in maniera significativa allo studio e all’esegesi del poema, ma suscitò anche accese polemiche e discussioni, alle quali diedero inizio le acute obiezioni di Filippo Rosa Morando affidate alle Osservazioni e alla Lettera al padre Giuseppe Bianchini, che proseguirono almeno fino a Ugo Foscolo. (.) Non mancano, tuttavia, osservazioni interessanti e innovative, poi confermate e definite anche dai moderni studi danteschi. Notevole, per esempio, è la nota a Inferno XIV, 79-80, in cui Venturi per primo suggerí l’ipotesi che le acque sulfuree del «Bulicame» servissero non alle meretrici per lavare, ma alle cardatrici per macerare la canapa e il lino: intuizione che è alla base della recente proposta di emendare congetturalmente «peccatrici» in «pettatrici». Suo è inoltre il merito di aver colto in Inferno XXVI, 9 («di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna») un’allusione non alla città, ma al cardinale Niccolò da Prato (su entrambe le questioni si veda Malato, 2011).' Esemplare uniformemente brunito (come è anche delle altre copie riscontrate) e corto in testa, ma su forte carta vergellata, e in solide legature.
Logo Maremagnum en