

Rare and modern books
BENEDETTI, Giovanni Battista.
De gnomonum umbrarumque solarium usu liber... Nunc primùm publicae utilitati, studiosorumque commoditati in lucem aeditus.
Augustae Taurinorum, Apud Haeredes Nicolai Bevilaquae, 1574., 1574
1350.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il Benedetti (Venezia 1530 - Torino 1590), fu allievo di N. Tartaglia, nel 1553 ed in seguito lettore di matematica alla corte dei Farnese a Parma (1558-66), quindi dal 1567 matematico del duca di Savoia a Torino. Per la sua opera Diversarum speculationum ... (1585) è stato considerato precursore di Galileo nel campo della dinamica, ma i suoi ragionamenti sono ben lontani dalle precise affermazioni galileiane. Nel medesimo libro il B. espone una teoria dell'equilibrio dei liquidi nei vasi comunicanti; la teoria del torchio idraulico, sei anni prima di Stevino; e quindici anni prima di Viète il calcolo delle diagonali di un quadrilatero inscritto in un cerchio.
Al contropiatto ex-libris della famiglia Dionisi, tra le più antiche della nobiltà di Verona: il marchese Gabriele (1719-1808) fu l'artefice della ristrutturazione della villa a Ca' del lago di Cerea nonché del riordino e aggiornamento della biblioteca. I Dionisi avevano destinato al piano nobile la funzione di libreria e sala di lettura, precoce esempio di centro culturale dove si riunivano artisti e letterati. Dopo la dispersione delle migliaia di volumi del fondo antico, conserva ora i libri sul mobile d'arte contemporaneo della Fondazione Aldo Morelato.
HOUZEAU & LANCASTER, 11377: ''Rare''. LIBRI, cat.498: ''An important and scarce work full of research respecting Conic Sections, with a descriptions of an astronomical instrument invented by himself''. RICCARDI I (I), 111: ''Raro e assai apprezzato''. ADAMS, Cambridge, 653. Harvard library, 53. La Scienza a Venezia tra '400 e '500, p. 109.