Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

BENEDETTI, Giovanni Battista.

De gnomonum umbrarumque solarium usu liber... Nunc primùm publicae utilitati, studiosorumque commoditati in lucem aeditus.

Augustae Taurinorum, Apud Haeredes Nicolai Bevilaquae, 1574., 1574

1350.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1574
Place of printing
Torino
Author
BENEDETTI, Giovanni Battista.
Publishers
Augustae Taurinorum, Apud Haeredes Nicolai Bevilaquae, 1574.
Keyword
Libri Antichi
Binding description
cartonato rustico
State of preservation
Good
Languages
Latin
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>In folio, pp. (12), 123, (1); illustrazioni e diagrammi xilografici nel testo alcune a piena pagina; capilettera ornati, stemma sabaudo al frontespizio; bella legatura in cartonato rustico, autore manoscritto "Io. Baptistae" al piatto superiore. Dedica ad Emanuele Filiberto e 100 capitoli illustrati. Importante trattato di gnomonica che affronta argomenti astronomici quali: moti planetari, altezza solare meridiana, lunghezza del giorno, ecc. Tratta poi della costruzione di meridiane a parete e dell'impiego dei triangoli sferici nei calcoli, affronta la teoria del crepuscolo, descrive le ore italiche, le ore comuni, le ore ineguali o babiloniche, l'orologio solare comune orizzontale. Bell'esemplare marginoso, macchia d'umido nell'angolo di pochi fogli, il f.117 abilmente riprodotto su carta antica. 
Il Benedetti  (Venezia 1530 - Torino 1590), fu allievo di N. Tartaglia, nel 1553 ed in seguito lettore di matematica alla corte dei Farnese a Parma (1558-66), quindi dal 1567 matematico del duca di Savoia a Torino. Per la sua opera Diversarum speculationum ... (1585) è stato considerato precursore di Galileo nel campo della dinamica, ma i suoi ragionamenti sono ben lontani dalle precise affermazioni galileiane. Nel medesimo libro il B. espone una teoria dell'equilibrio dei liquidi nei vasi comunicanti; la teoria del torchio idraulico, sei anni prima di Stevino; e quindici anni prima di Viète il calcolo delle diagonali di un quadrilatero inscritto in un cerchio. 
Al contropiatto ex-libris della famiglia Dionisi, tra le più antiche della nobiltà di Verona: il marchese Gabriele (1719-1808) fu l'artefice della ristrutturazione della villa a Ca' del lago di Cerea nonché del riordino e aggiornamento della biblioteca. I Dionisi avevano destinato al piano nobile la funzione di libreria e sala di lettura, precoce esempio di centro culturale dove si riunivano artisti e letterati. Dopo la dispersione delle migliaia di volumi del fondo antico, conserva ora i libri sul mobile d'arte contemporaneo della Fondazione Aldo Morelato.
 
    HOUZEAU & LANCASTER, 11377: ''Rare''. LIBRI, cat.498: ''An important and scarce work full of research respecting Conic Sections, with a descriptions of an astronomical instrument invented by himself''. RICCARDI I (I), 111: ''Raro e assai apprezzato''. ADAMS, Cambridge, 653. Harvard library, 53. La Scienza a Venezia tra '400 e '500, p. 109.
Logo Maremagnum en