Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Seabra Da Silva José De - Pombal Sebastião José De Carvalho E Me, Lo (Marchese Di)

Deduzione cronologica, e analitica. Parte prima in cui, per la successiva serie di tutt'i governi della monarchia portoghese, decorsi dal re d. Giovanni 3. fino al presente, si manifestano le orrende stragi, che la Compagnia detta di Gesu fece nel Portogallo, e i suoi dominj col mezzo di un piano, e sistema conservato dalla medesima sempre inalterabile dal tempo, ch'entro in questo regno, fin' a quando ne fu proscritta, ed espulsa colla giusta, saggia, e prudente legge de' 3 settembre 1759.

pe Michele Manescal da Costa, 1768

400.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1768
Place of printing
in Lisbona
Author
Seabra Da Silva José De - Pombal Sebastião José De Carvalho E Me, Lo (Marchese Di)
Publishers
pe Michele Manescal da Costa
Keyword
Storia del Portogallo, Compagnia di Gesù, Prime traduzioni italiane
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

5 voll. in-8° (178x111mm), il terzo dei quali con varie parti al loro interno autonomamente numerate e con frontespizio autonomo, pp. (6), LIX, (1) di errata, VIII, 248; (4), 249-528, 68, (16); (16), 351; (8), 252; (4), 368; legatura coeva m. pelle e angoli con titolo e filetti in oro ai dorsi. Stemma dei Reali del Portogallo ai frontespizi. Tracce d'uso ai dorsi, ma buon esemplare nel complesso. Rara prima edizione italiana della Colleccao das provas que forao citadas na parte primeira, e segunda da Deduccao chronologica, e analytica, e nas duas Peticoes de recurso do doutor Joseph de Seabra da Sylva (Em Lisboa, na officina de Miguel Manescal da Costa, 1767-1768), raccolta di testi e documenti giustitificativi dell'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo e dal Brasile nel 1759. Benché l'opera apparisse a firma del Seabra da Silva, essa fu essenzialmente una compilazione del Marchese di Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo (Lisbona, 1699-Pombal, 1782). L'opera è così ripartita: Vol. I) Deduzione cronologica, e analitica. Parte prima., cit. II) Prove della parte prima della Deduzione cronologica e analitica e supplica di ricorso. III) Deduzione cronologica. Parte prima. Volume II. Che contiene le Divisioni XI, XII, XIII, XIV e XV e la supplica di ricorso del Procuratore della Corona a Sua Maestà Fedelissima colla legge de' 28 agosto 1767. - Supplica di ricorso presentata in pubblica udienza alla Maestà del Re Nostro Signore sopra l'ultimo critico stato di questa monarchia dopo che la Società detta di Gesù è stata snaturalizata, e proscritta da' dominj della Francia, e della Spagna. Traduzione dall'Originale Portoghese stampata. - Legge di S. Maestà Fedelissima in cui si proibisce l'introdurre, ritenere, e fare uso delle Patenti di Aggregazione alle Confraternite de' Gesuiti; e le Professioni, ed Associazioni co' medesimi. Si proibisce di ritenere, e di far uso della bolla Animarum saluti . : e si ordina, che escano fuori de' Regni, e Dominj del Portogallo tutti quegli individui della Compagnia detta di Gesù. . IV) Deduzione cronologica e analitica. Parte seconda. In cui si riporta quanto successivamente avvenne nelle differenti epoche della Chiesa intorno alla censura, proibizione, e stampa de' libri: dimostrandosi gl'intollerabili pregiudizj, che dall'abuso fattone sono derivati alla Chiesa di Dio, a tutte le Monarchie e Stati sovrani di Europa, ed alla pubblica tranquillità dell'universo mondo. V) Prove della parte seconda. e suplica di ricorso. In seguito all'attentato di cui fu fatto oggetto Giuseppe I del Portogallo nel 1759 il tentato regicidio fu duramente represso con l'esecuzione dei cospiratori, la nobile famiglia dei Tavora. I padri della Compagnia di Gesù, falsamente accusati come istigatori dell'attentato, furono espulsi dal territorio lusitano e forti furono le pressioni che fecero sopprimere l'ordine religioso da Clemente XIV. Cfr. (edizione portoghese): Palau, XX, p. 274. Borba de Moraes, II, 809. Innocêncio, II, 130-131 e V, 121. De Backer-Sommervogel, XI, 1203, nn. 133 e 133a. Sabin, 81090. JCB, Portuguese and Brazilian Books, 768/3. Rodrigues, 2224, 2226. Manca a Van der Vekene, Pinto de Mattos, Azevedo-Samodães e Ameal.
Logo Maremagnum en