Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

(Bourguignon D'Herbigny Pierre-François-Xavier)

Dei futuri destini dell'Europa. Prima traduzione dal francese di Pietro Aretini.

a spese dell'Editore, 1860

130.00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1860
Place of printing
Firenze
Author
(Bourguignon D'Herbigny Pierre-François-Xavier)
Publishers
a spese dell'Editore
Languages
Italian

Description

(Stamp. nelle Logge del Grano)<BR>8°. pp.119 (1). t. tela coeva con ricche impress. a secco e cornici oro ai piatti e tit. oro al dorso. Lievi fioriture. Dall' "Avvertenza del traduttore": Nell'anno 1828 fu pubblicato in lingua francese a Bruxelles dall'editore Tarlier. un libro intitolato Dei futuri destini dell'Europa. opera dell'autore della Rivista politica d'Europa. questa circostanza farebbe supporre che il suo contenuto poco potesse interessare i nostri tempi: ciò non è. anzi avvegnachè esso tratti di politiche dottrine. storiche verità. diritti monarchici ereditarj. Soprattutto sono notevoli le sue profetiche previsioni ."(pp.3-4). L'op. divisa in 5 sezioni. inzia: "I pensieri che tendono alla felicità e alla dignità dell'uomo non sono proprietà di colui che li concepiva; essi spettano all'umanità. La verità. si agita tra i re che l'incatenano e i popoli che voglion salvarla. Il mondo sociale ricusa regolarsi senza di lei. la considera il primo benefizio che l'uomo debbe a tutti."(p.7). Nella 2° sezione l'Aut. si chiedeva: "l'Europa resterà monarchica o diverrà repubblicana?" (p. 25) e osservava: "Nessuno ha il diritto naturale e primitivo di comandare"(p.27). Nella 3° sezione esaminava "una lega che riunisce tutte le forze dell'orgoglio e del fanatismo si è formata nel mondo civilizzato. I re cattolici. sono l'anima e il nodo di questa congiura."(p.45); nella 4°: "È tempo omai di entrare nelle grandi considerazioni politiche che devono determinare la condotta dei re. con siicurezza guidarli." (p.75) e infine nella 5°: "Prendiamo adesso in esame come i re d'Europa si trovano collocati sopra la scala delle civilizzazioni."(p.97). [Barbier I 913 cita l'ed. Bruxelles 1828. con tit.:Des destines futures con il nome dell'Aut. Manca a Melzi. Passano. Parenti Diz. luoghi di stampa falsi.]
Logo Maremagnum en