Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pallavicino Sforza Pietro (Cardinale).

DEL BENE LIBRI QUATTRO. Con la nota in fine di ciascun libro delle conclusioni principalmente stabilite in esso. E con un Indice abbondante delle Materie.

Silvestri, 1831

35.00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1831
Place of printing
Milano
Author
Pallavicino Sforza Pietro (Cardinale).
Series
Collezione "Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne", n°267-268
Publishers
Silvestri
Keyword
LETTERATURA
Dust jacket
No
State of preservation
Fair
Binding
Softcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Opera completa in due volumi. Cm.17,2x10,5. Pg.XVI, 388; 268. Brossure editoriali allentate, primo volume da rilegare. Esemplari in barbe. Ritratto dell'Autore inciso in ovale da Rados all'antiporta del primo volume. Collezione "Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne", n°267-268. Scritto dello storico e teologo romano (1607-1667), pubblicato la prima volta a Roma dal Corbelletti nel 1644 e successivamente a Napoli dal Bulifon nel 1681. Di nobile schiatta, dopo aver conseguito nel 1625 il dottorato in giurisprudenza, lo Sforza Pallavicino si interessò di filosofia e di teologia, aderendo nel 1637 alla Compagnia del Gesù. Svolse proficua carriera nella corte vaticana, fino alla nomina cardinalizia, e di lui si ricorda la celebre "Istoria del Concilio di Trento" in confutazione del Sarpi. > Piantanida, 2226, citando la seconda edizione del 1681, "Questo trattato di filosofia morale è scritto in dialoghi: in esso l'Autore considera la sapienza morale e sottilmente investiga quale possa essere la natura e l'essenza del bene verace a cui si deve uniformare la vita degli uomini". "Enciclopedia della letteratura Garzanti", 704, "Fra i suoi scritti letterari si ricorda "Del Bene", trattato d'ispirazione barocca, in cui sottolinea la funzione delle immagini e delle metafore in poesia". Graesse, V, 112. Codice libreria 130496.
Logo Maremagnum en