Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Heinecke, Johann Gottlieb (Eisenberg 1681 - Halle 1841)

DELL’ANDATURA DELLA PERSONA INDIZIO, PER LO PIÙ, NON FALLACE DELLE BUONE O MALVAGE QUALITÀ DELL’ANIMO. DISSERTAZIONE STORICO-CRITICO-MORALE DI GIAN-AMEDEO EINECCIO LETTERATO E GIURECONSULTO CHIARISSIMO DELLA GERMANIA ILLUSTRATA E RENDUTA PER A PRIMA VOLTA NELL’ITALIANA FAVELLA DAL PROFESSORE ONORATO OLCESE.

Da Placido Maria Visaj, 1819

130.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1819
Place of printing
Milano
Author
Heinecke, Johann Gottlieb (Eisenberg 1681 - Halle 1841)
Publishers
Da Placido Maria Visaj
Keyword
fisiognomica, libri antichi
Binding description
Discreto esemplare da stuidio, completo e in barbe, con qualche arrossamento e brunitura e una tenue gora sulla parte superiore delle pagine; La brossura presenta piccoli strappi e mancanze, e alcune vecchie riparazioni e integrazioni di colore.

Description

Brossura editoriale a stampa (difetti), in ottavo cm 21 x 13, pp 182. Dopo il frontespizio vignetta con tetragramma e invocazione in ebraico e latino. Discreto esemplare da studio, completo e in barbe, con qualche arrossamento e brunitura, una tenue gora sulla parte superiore delle pagine, e piccoli strappi e integrazioni sulla brossura. Prima ed unica versione italiana, opera dell’abate Onorato Olcese, di questa curiosa dissertazione del giureconsulto tedesco. L’opera apparve nel 1713 ad Halle col titolo «De Incessu Animi Indice» e illustra la tesi che l’andatura umana sia indice delle passioni, inclinazioni e costumi degli uomini (e delle nazioni intere). La prima parte del trattato espone le «fisiche ragioni» per cui l'andatura sarebbe uno degli indizi delle segrete inclinazioni umane e presenta un'erudita carrellata di autori che abbiano sostenuto (Pitagora, S. Ambrogio) o avversato (S. Massimo, Pico della Mirandola) questa posizione, la seconda presenta una classificazione dei temperamenti umani e dei tratti da osservare nell'andatura delle persone per indovinarne carattere, ambizioni, vizi e virtù.
Logo Maremagnum en