


Rare and modern books
MAFFEI, Scipione
Dell'impiego del danaro. Seconda edizione.
In Roma, Giambatista Bernabò e Giuseppe Lazzarini, , 1746
850.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Terza edizione, non comune, di un'opera che suscitò ampio dibattito nel XVIII secolo, affrontando un tema di grande rilievo per la riflessione economica e morale del tempo: la liceità del prestito a interesse. Edizione arricchita d'una lettera enciclica di Sua Santità e d'altra lettera dell'autore a Papa Benedetto XIV. Scipione Maffei (1675-1755), autore erudito e figura centrale dell'Illuminismo italiano, sostiene in queste pagine la legittimità di un moderato interesse sul denaro prestato, ispirandosi alle più avanzate posizioni delle economie protestanti.
L'opera fu accolta con sospetto dalle autorità ecclesiastiche e con veemente opposizione da parte di Daniele Concina, domenicano e influente moralista, che ne criticò duramente i contenuti. Le polemiche culminarono con l'emanazione dell'enciclica Vix pervenit (1745) dal Pontefice a cui l'opera era originariamente dedicata – che condannava con fermezza ogni forma di usura. In risposta, Maffei fu costretto a rivedere le proprie posizioni nelle edizioni successive. Tuttavia, in questa terza edizione, è ancora ben riconoscibile la forza innovativa del suo pensiero, che anticipa talune istanze del liberalismo economico moderno. Bell'esemplare, fresco e genuino, in eccellente stato di conservazione in legatura originale.