Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Croce Giovanni Battista

Della eccellenza e diversità de i vini che nella montagna di Torino si fanno - Instruttione di piantare le spargiere all'uso della Lombardia

Ruggero Aprile (Stamperia Rosada), 1970

50.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1970
Place of printing
Torino
Author
Croce Giovanni Battista
Publishers
Ruggero Aprile (Stamperia Rosada)
Keyword
Enologia e agricoltura, Asparagi, Piemonte e Lombardia
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8°, pp. 64; 15, (3); legatura editoriale p. pelle rossa con stemma in oro al centro del piatto anteriore e decori impressi a secco. Titolo e fregi in oro al dorso. Custodia editoriale in pelle e cartone con riproduzione in rosso e nero ai piatti dei frontespizi delle edizioni originali di ambedue le opere. Incisioni xilografiche n.t. e f.t. riprodotte fedelmente dalle edizioni originali. Perfetto stato. Ristampa anastatica su carta vergata appositamente realizzata dalla Cartiera Ventura di Cernobbio; l'edizione, in numero limitato di copie, venne realizzata con sistema tipografico interamente da lastre di zinco. Introduzione di Ada Peyrot. Con una nota bibliografica. Le due rarissime opere del Croce qui riprodotte, la prima sui vini del circondario di Torino, la seconda sulla coltivazione degli asparagi in Lombardia, furono impresse per la prima volta dal Pizzamiglio di Torino rispettivamente nel 1606 e nel 1607. Il Croce, su cui scarsissime sono le notizie biografiche, fu di nobile famiglia milanese e svolse la professione di orefice alla corte dei duchi di Savoia; nel 1592 fu eletto decurione della città di Torino. Morì nel 1616. Cfr., per le edizioni secentesche: Vinciana, 130; Vicaire, col. 221. Sormanni, p. 37. Westbury, p. 63.
Logo Maremagnum en