Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Dal Pozzo Ferdinando

Della felicità che gl' Italiani possono e debbono dal Governo Austriaco procacciarsi, col piano di un' associazione per tutta Italia, avente per oggetto la diffusione della pura lingua italiana, e la contemporanea soppressione de' dialetti che si parlano ne' varj paesi della penisola. Si fa altresì cenno. della inelegante e goffa maniera d' indirizzare il discorso a qualcuno in terza persona così scrivendo, come parlando, la qual maniera si dovrebbe, generalizzandosi il Voi, abolirsi affatto

presso Ab. Cherbuliez (Crapelet), 1833

100.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1833
Place of printing
Parigi
Author
Dal Pozzo Ferdinando
Publishers
presso Ab. Cherbuliez (Crapelet)
Keyword
Risorgimento, Pubblicistica, Linguistica e lingua italiana
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-8°, pp. (8), 184, (1) di errata, legatura coeva m. pelle con decori in oro al dorso. Fioriture normali. Bell'esemplare. Prima edizione di singolare pamphlet politico-linguistico volto all'unificazione linguistica della penisola tramite la soppressione dei dialetti; il pamphlet suscitò accese polemiche fra gli esuli e patrioti italiani (il Pellico, il Poerio, lo Sclopis, che lo definì 'il tumulo della sua carriera letteraria e politica') per la provocatoria tesi filoaustriaca che lo improntava e fu proibito dalla stessa polizia austriaca, che, equivocando, lo ritenne una satira. 'Il Dal Pozzo, per questo soprannominato Dal Pazzo dal Pecchio, passo' la parte restante della sua vita a tentare di riabilitarsi presso il movimento rivoluzionario' (Rosi). 'Nel 1833 fu pubblicata a Parigi l'opera che lo Sclopis avrebbe definito 'il tumulo della carriere letteraria e politica del Dal Pozzo': Della felicità che gl'italiani possono e debbono dal governo austriaco procacciarsi. Questo scritto, che gli attirò critiche e contumelie da ogni parte, e di cui il Bollea tenta invano una difesa, è difficilmente valutabile: per ragionevoli che siano le osservazioni dell'autore sugli aspetti positivi dei governo austriaco (riconosciuti peraltro da molti contemporanei sicuramente degni di fede e confermati dalla storiografia odierna), bisogna riconoscere che il Dal Pozzo in questo scritto omette di tener conto del fatto che l'idea dell'indipendenza italiana, e quindi l'ostilità alla dominazione austriaca, erano ormai così diffuse e sentite che le sue pagine peccavano inevitabilmente, se non di viltà o di malafede, di scarso rapporto con la realtà. Né valse a riacquistargli il favore degli ambienti politici italiani l'altro suo scritto apparso nel 1833, Piano di un'associazione per tutta Italia, avente per oggetto la diffusione della pura lingua italiana e la contemporanea soppressione de' dialetti che si parlano ne' vari paesi della penisola.' (Marco Gosso in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 32, 1986). Ferdinando Dal Pozzo (Moncalvo, 1768-Torino, 1843) ricoprì numerosissime e prestigiose cariche politiche, fu Ministro Sardo dell'Interno nel 1821 sotto la Reggenza ed esule dal 1821 al 1837. Manno, pp. 14 e sgg. Marocchetti, n. 74. Maturi, Interpretazione del Risorgimento, p. 133.
Logo Maremagnum en