Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Baruffaldi, Girolamo [Manoscritto]

Delle sbottonate. Libro unico. [Unito a] Sonetti di Girolamo Baruffaldi sopra cinquanta massime di religiosa perfezione cavate dal libro delle Battaglie spirituali composto da Santa Catarina Vegri.

1714-1716

9000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1714-1716
Author
Baruffaldi, Girolamo [Manoscritto]

Description

AUTOGRAFO Il manoscritto è accompagnato da una lettera manoscritta del Baruffaldi, datata 1715, con il sonetto LII. Ottimo esemplare. Proveniente dalla biblioteca appartenuta al Sig. march. Costabili di Ferrara, venduta all’asta a Paris, 1858; alla sguardia etichetta della Libreria G. Pedone Lauriel, Paris Manoscritto in 4to (cm 18,8 x 14,5), in cartonatura coevo, titolo manoscritto su etichetta al dorso, così composto: 7 carte non numerate, 184 pagine numerate di sbottonate, 58 carte di sonetti; ai frontespizi applicato fregio xilografico recante il motto "medeni anatithemen". Cartonato coevo, titolo manoscritto su etichetta al dorso. Raccolta di componimenti autografi e parzialmente inediti del Baruffaldi (Ferrara, 17 luglio 1675 – Cento, 31 marzo 1753 (o 1755). La serie di barzellette e facezie, inediti, è datata 18 gennaio 1716, mentre i sonetti recano l'anno 1714. Come si legge nell'introduzione dell'autore, il proposito di mettere per iscritto le "sbottonate", ossia le barzellette, nacque durante le serate passate in casa del medico e caro amico Giuseppe Lanzoni (1665-1730), in compagnia di Marcantonio Freguglia e Carlo Franco Brasavola: "Le materie di questi domestici colloqui sono sempre state oneste, non meno che gioviali, e soprattutto ha giovato molto a mantenerle il ridire certe botte, o diciamo noi sbottonate, che d'improvviso da begl'ingegni e da pronti spiriti si sogliono alle occasioni sputare, le quali oltre che esser piccanti, hanno insieme quel bizzarro e quel dilettevole che nasce dalla novità". Sono poi riunite nel presente volume anche alcune rime sacre in onore di S. Caterina de' Vegri, pubblicate poi nel 1737 con il titolo di "Le Vigrie". Baruffaldi fu figura di spicco del Settecento ferrarese: gli anni dal 1714 al 1729, furono anzi per lui i più prodighi di riconoscimenti per i suoi meriti letterari ed ecclesiastici: fu eletto canonico della cattedrale e protonotario apostolico, nel 1724 ottenne la cattedra di eloquenza nello Studio di Ferrara e nel 1729 fu nominato arciprete della pieve di Cento; poeta e letterato, autore della celebre Storia di Ferrara e ricordato come il più geniale falsario nel campo della letteratura antica.

Edizione: il manoscritto è accompagnato da una lettera manoscritta del baruffaldi, datata 1715, con il sonetto lii.
Logo Maremagnum en