Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Settembrini Marisa [Jouvet J. Pierre].

(Dépliant promozionale illustrato).

(In proprio?)., 1986

30.00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1986
Place of printing
(Senza luogo).
Author
Settembrini Marisa [Jouvet J. Pierre].
Publishers
(In proprio?).
Keyword
Arte Italiana del '900 - Moda

Description

Bifolio in cartoncino (cm 23 x 16,5); alla prima pagina un'illustrazione a colori; seguono la cronologia, e un testo del critico del critico veronese Jean Pierre Jouvet. Pieghevole per la mostra personale 'La donna e la moda', tenutasi quell'anno a Bagnolo Mella, nel Palazzo Brunelli-Bertazzoli. Marisa SETTEMBRINI è nata a Gagliano del Capo (Lecce) nel 1955. Dopo aver frequentato l’Accademia di Brera e la Kunst Akademie di Monaco di Baviera, è stata titolare della cattedra di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico di Brera. La sua attività parte dal 1976 con l’invito alla mostra “La nuova figurazione italiana” al Palazzo dei Congressi di Roma, per conto della Quadriennale Romana. Ha vinto il Premio Lyceum per la grafica nel 1984, il Premio Cortina nel 1994 per la pittura, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio e il Premio Milano nel 1996. Negli ultimi anni Ottanta è stata presente a Milano, al Palazzo Sormani, con una mostra di incisioni; nel 1991 il Comune le dedica una importante mostra nel Museo di Milano. Nel 1995 diciotto dipinti sul tema del Paradiso dantesco sono esposti all’Oratorio della Passione della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, e nello stesso anno quarantasei opere sono esposte all’Università Bocconi. E’ invitata alla VI e alla VII Triennale dell’incisione italiana e alla XXXII Biennale d’Arte di Milano con sei dipinti nella sezione del ritratto. Nel dicembre 1997 è invitata alla V Biennale d’Arte di Cremona con tre grandi opere nella sezione del racconto, insieme a Tadini e Adami. Nel 1998 partecipa, su invito, alla mostra “Il giardino della ceramica” a Pietrasanta e alla mostra “Vergine, Madre, Regina” presso la Fondazione Mons. Bello. Sempre nel 1998 è invitata alla mostra “La soglia del silenzio” e nel 1999 alla mostra “Le stagioni della luce” nella galleria Lazzaro by Corsi di Milano, ambedue a cura del critico Carlo Franza. Numerose le mostre personali in Italia (Roma, Firenze, Alcamo, Lecce, Todi, Milano, Erice, San Vito Lo Capo, Pavia, Brescia, Sondrio, Loreto) e all’estero (New York, Monaco di Baviera, Dusseldorf), e le partecipazioni a importanti rassegne. E’ presente in vari Musei stranieri (Berlino, Montreal, New York) e italiani. Della sua arte hanno scritto critici e scrittori italiani e stranieri, da Argan a Carluccio, da A. Del Guercio a Fabiani, da Ferguson, a Carlo Franza, da Armando Ginesi a Guzzi e a Montalto, dalla Muritti a Ponente, da Russoli a Sanesi, da Walter Schonenberg a Marco Valsecchi, e ancora Fulvio Papi.
Logo Maremagnum en