Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

ALBERTI Leandro

DESCRITTIONE DI TUTTA ITALIA. - Con una tavola copiosissima di tutto quel più signalato, che nell'opera si contiene.

per Domenico De’ Farri,, 1557

1500.00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1557
Place of printing
in Vinegia,
Author
ALBERTI Leandro
Publishers
per Domenico De’ Farri,
Keyword
STORIA GEOGRAFIA VIAGGI, CINQUECENTINA ITALIA

Description

In-8 p. (mm. 201x144), bellissima legatura in pieno vitellino moderno, ricca cornice dorata ai piatti, dorso a cordoni con fregi e titolo ai riquadri, custodia in cartonato, 38 cc.nn., 464 cc.num., 1 c.nn., marca tipografica al frontespizio e al registro. Testo ornato da grandi capilettera figurati, inc. su legno. Quarta edizione (ma prima edizione di questo editore). Descrizione dellItalia nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle Città, et de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de Popoli, le conditioni de i Paesi. Et piu, gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i Monti, i Laghi, i Fiumi, le Fontane, i Bagni, le Minere; con tutte l'opere maravigliose in lei dalla Natura prodotte. Leando Alberti (1479-1552?), legò il suo nome soprattutto alla "Descrittione di tutta Italia..", Bologna, 1550. A questa prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia in latino. Lopera è costruita secondo lintento, e in buona parte sulla falsariga, dell"Italia Illustrata" di Flavio Biondo; è opera cioè, secondo le parole dello stesso A., non di cosmografo ma di geografo topografo e historico insieme, sì che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi della scienza geografica e geopolitica. Così Diz. Biografico Italiani,I, pp. 699-701.Leggerm. rifilato al margine superiore; lieviss. alone al margine inf. di alc. cc., peraltro esemplare ben conservato.
Logo Maremagnum en