Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Bertolotti Davide]

Descrizione di Torino

per cura di G. Pomba (Stab. Tip. A. Fontana), 1840

550.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1840
Place of printing
Torino
Author
[Bertolotti Davide]
Publishers
per cura di G. Pomba (Stab. Tip. A. Fontana)
Keyword
Piemonte, Guide di Torino, Prime edizioni
Binding description
*Hardcover
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-8° (220x140mm), pagine XII, 470 (2) cartonatura originale con stemma di Torino entro bordure ornamentali. Vignetta incisa al frontespizio su acciaio con veduta della chiesa della Gran Madre di Dio, realizzata da Carlo Gallina su invenzione del Figone (la lastra originale dell'incisione, avverte la Peyrot, è conservata al Museo Civico di Torino). Tabelle statistiche in fine e, ripiegata, bella carta calcografica incisa da Angelo Biasioli su disegno di G. B. Maggi di mm 350x513, con planimetria generale di Torino e legenda indicante le principali chiese, edifici e monumenti e succinte indicazioni demografiche. Testate e finali incisi elegantemente figurati. Indice alfabetico delle cose notabili in fine. Lievi arrossature e fioriture ad alcune pagine. Più che buon esemplare. Prima edizione di questa assai stimata descrizione di Torino e dei suoi dintorni, scritta 'in servigio di Dotti Italiani', attento sguardo sui vari aspetti della città nella prima metà dell'Ottocento, storici, sociali ed economici. In virtù della sua non agevole reperibilità l'opera ha conosciuto nel Novecento varie riedizioni, anche di carattere anastatico. Il nome dell'autore è contenuto in calce alla prefazione, ove si dice che all'opera collaborarono 'parecchi illustri autori e uomini speciali nella loro scienza od arte'. Il Bertolotti (Torino, 1784-ivi, 1860) fu verseggiatore d'occasione, romanziere, tragediografo. Cfr. Fossati Bellani, II, 1782. Peyrot, 430. Coll. Simeom, B 495. Bovolato, Archivio storico, p. 311. Lozzi, II, 5379.
Logo Maremagnum en