Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Landolfi, Tommaso

Dialogo dei massimi sistemi

Fratelli Parenti Editori,, 1937

350.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1937
Place of printing
Firenze,
Author
Landolfi, Tommaso
Pages
pp. 170 [6].
Series
collana «Collezione di letteratura», 2,
Publishers
Fratelli Parenti Editori,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Narrativa Italiana del '900
Binding description
brossura bianca con ampie unghie, stampata in rosso con riquadro per titolo al piatto anteriore (titolo al dorso e prezzo al posteriore);
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare. Conservato ancora a fogli chiusi Opera prima pubblicata in una tiratura fuori serie non numerata stimabile in circa ottocento esemplari (come quello qui descritto), oltre a sole duecento copie numerate. La ospita Alessandro Bonsanti nella collana della neonata rivista «Letteratura», che sarà la più importante rivista letteraria dell’Italia a cavallo della seconda guerra mondiale. «Il suo primo libro, la raccolta di racconti “Dialogo dei massimi sistemi” (Firenze 1937), mostrava già pressoché per intero il repertorio di temi e la cifra stilistica cui Landolfi sarebbe sempre rimasto fedele, pur nelle molte sfaccettature della sua vastissima produzione. [.] Di fondamentale importanza è il racconto che dà il titolo alla raccolta, in cui viene messo in scena il dialogo tra un poeta che scrive testi in una lingua inesistente, da lui creduta persiano, e un critico. La rappresentazione di tale paradossale situazione nasconde l’insorgere di riflessioni che impegnarono l’autore per tutta la vita. […] Landolfi appariva con sempre maggiore nettezza come un autore atipico nel panorama letterario italiano, erede del romanticismo nero di E.T.A. Hoffmann ed E.A. Poe, ma nutrito anche dalla grande lezione del romanzo russo dell’Ottocento; mentre molto meno importanti apparivano le influenze novecentesche (a eccezione forse di quella di F. Kafka). Molti critici vollero vedere in lui una sorta di rappresentante italiano del surrealismo; ma tale accostamento appare in realtà un po’ forzato. Certo, egli andava accentuando gli aspetti fantastici e onirici della sua narrativa, con esiti spesso assai felici» (Luigi Matt, voce DBI, volume 62, 2004). Non comune in queste condizioni.
Logo Maremagnum en