Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

FIOGHI, Fabiano (d. 1620)

Dialogo fra il cathecumino et il padre cathechizante, composto per Fabiano Fioghi dal Monte Santo Savino, lettore della lingua hebrea nel Collegio dei Neophiti. Nel quale si risolvono moltij dubij, li quali sogliono far li hHebrei, contro la verità della santa fede Christiana, con efficacissime ragioni, & per li santi Profeti, & per li Rabini

Antonio Blado''s heirs, 1582

580.00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1582
Place of printing
Roma
Author
FIOGHI, Fabiano (d. 1620)
Publishers
Antonio Blado''s heirs
Keyword
Miscellanea di opere minori
State of preservation
Poor
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

4to (214x53 mm). [4], 2-226, [3] leaves. Collation: *4 A-Kkk4 Lll6. Lacking leaf A1 (the corresponding A4 is present but loose) and the final blank Lll6. Roman, italic and Hebrew types. Woodcut vignette on the title page, depicting the door of a temple with a motto in Hebrew and Latin, and the coat of arms of Pope Gregory XIII in the tympanum. Blado's woodcut device, register and colophon on l. Lll5v. Contemporay manuscript marginal notes (mostly Latin translations of passages from the text). Contemporary vellum, inked title on spine (lacking ties and endleaves, worn and rubbed, slightly soiled and shrunk). Gutter of the title page, leaves F4 and G1, and last leaf reinforced, occasionally browned, some staining, a few marginal tears and holes not affecting the text, book block slightly loose and partly detached from the binding. All in all a genuine copy.
First edition (it was reprinted in Rome in 1611). Fioghi, a baptized Jew and Catholic theologian, worked as a catechist for Jews preparing to convert.
“Un'altra singolare conversione è quella di un ebreo di Monte San Savino, presumibilmente rabbino o ‘sciattino', notevolmente preparato in materia giudaica. Questi, dopo un incontro e un susseguente dibattito con un predicatore itinerante, il frate Paolo di Norcia, si convertì e venne battezzato nel 1559 a Chiusi con il nome di Fabiano Fioghi, in omaggio a Fabiano Del Monte. Come risultato, la sua situazione finanziaria migliorò decisamente grazie a un tributo di 10 scudi e 20 staia di grano buono. Il suo stato civile divenne quindi quello di terrazzano e poi di nobile. Fu questo l'inizio di una carriera che lo portò a Roma come Lettore nella Casa dei Catecumeni e Professore di lingua ebraica nel Collegio dei Neofiti a Roma […] Il Dialogo nelle sue due edizioni diventò un best seller, nel quale Fabiano usa un modello di dialogo platonico tra maestro e catecumeno, spesso con curiosi ed elaborati artifici verbali. Nel 1587 morì Andrea del Monte. Nel 1594 Fabiano Fioghi tornò a Monte San Savino nella sua casa che aveva nel frattempo locata alla famiglia nobile dei Brandini […] Il Fioghi morì nel 1620” (J. Arbib, Conversioni di Ebrei a Monte San Savino nei secoli XVII e XVIII, in: “Materia Giudaica”, XIX/1-2, 2014, p. 220).
Edit 16, CNCE19094; Adams, F-482; Furst, I, 281; Enc. Jud., VI, 1302 (“Even 200 years later R. Joshua Benzion Segre attacked the anti-Jewish introductory and concluding poems of this book”).
Logo Maremagnum en