Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Artom Emanuele

Diari di un partigiano ebreo, gennaio 1940-febbraio 1944. (ISBN:8833918556)

Bollati Boringhieri, 2008,

unavailable

Pali s.r.l. Libreria (Roma, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Author
Artom Emanuele
Publishers
Bollati Boringhieri, 2008
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Inscribed
No
First edition
No

Description

A cura di G. Schwarz. Torino, 2008; br., pp. XVIII-229. (Nuova Cultura. Introduzioni). I diari di Emanuele Artom sono composti di due parti distinte. La prima concerne il periodo che va dal gennaio 1940 al settembre 1943, ed Ë fonte di notizie sulla vita culturale torinese di quegli anni, sullo sviluppo della persecuzione razziale, sugli effetti materiali e psicologici dei bombardamenti alleati sulla popolazione, sui processi sociali che prendono l'avvio tra la caduta di Mussolini e l'inizio dell'occupazione tedesca. La seconda parte, dal novembre 1943 al 23 febbraio 1944, riguarda invece l'esperienza partigiana di Artom e offre una rappresentazione immediata e priva di retorica della vita delle bande, delle dinamiche sociali interne, dei contrasti politici e personali, delle tensioni tra popolazioni locali e combattenti. La cronaca degli eventi che segnano la vita dei partigiani Ë in primo piano, ma compaiono anche dense riflessioni sull'etica dei resistenti, sulle implicazioni politiche e morali delle scelte che essi dovettero compiere per affrontare le sfide del momento. Dalle annotazioni del diario risulta evidente come per Artom il senso della lotta non stesse tanto nello scontro armato, quanto nella possibilit‡ di delineare una socialit‡ e una moralit‡ diverse, di trovare una linea di demarcazione di tipo etico che distinguesse fascisti e antifascisti.
Logo Maremagnum en