Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

AA.VV. (Provveditorato agli Studi di Alessandria - Istituto St, ,AA.VV. (Provveditorato agli Studi di Alessandria - Istituto S

Didattica e centri storici: Rocca Grimalda. Una esperienza concreta

Ovada (AL)-Rocca Grimalda (AL) - Ovada (AL), Accademia Urbense, 1995

15.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1995
Place of printing
Ovada (AL)-Rocca Grimalda (AL) - Ovada (AL)
Author
AA.VV. (Provveditorato agli Studi di Alessandria - Istituto St
Pages
136
Publishers
Ovada (AL)-Rocca Grimalda (AL) - Ovada (AL), Accademia Urbense
Curator
,AA.VV. (Provveditorato agli Studi di Alessandria - Istituto S
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed. (maggio 1995) del risultato del Laboratorio che ha interessato l'Istituto Statale d'Arte "J. Ottolenghi" di Acqui Terme (AL), l'I.T.I.S. "C. Barletti" di Ovada (AL) e il Liceo Scientifico Statale di Ovada, A.S. 1994-1995. VIIII/ VIII+128/ brossura patinata bianca con titoli in nero ed illustrata in nero al primo piatto (una veduta di Rocca Grimalda). Illustrazioni in b/n nel testo e f.t.. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina lievementee ingiallita). Indice: Premesse (Marcello Venturi - Alessandro Laguzzi, Accademia Urbense - Enzo Cacciola, Sindaco di Rocca Grimalda, San Giacomo di Rocca Grimalda, 3 maggio 1995) - Un quesito ambientale (Esposizione - Ambiente e società (la crisi) - Scuola e ambiente - Nuove metodologie operative) - La proposta di studio (L'idea - I motivi, lo scopo, i requisiti - Il coordinamento - Percorsi e mete didattico/formativi) - Le fasi operative (Acquisizione materiale (area didattica 1) - Inquadramento geologico - Altro materiale (Il territorio (rapporto organismo territoriale locale / organismo territoriale a scala superiore) - L'insediamento (rapporto impianto urbano / organismo territoriale)) - Elaborazioni grafiche, rilievo, realizzazione modelli (area didattica 2) - Schedatura teorica dei tipi edilizi - Rilievo - Realizzazione modelli - Lettura e progetto (aree didattiche 3 e 4) - Lettura (Riconoscimento tipi edilizi - Esempio di lettura di una parete stradale - Lettura di un isolato campione) - Esperienza di progetto: progetto di riqualificazione edilizia dei prospetti stradali su via Roma / via Casalini - Allestimento mostra-Esposizione (area didattica 4) - Conclusioni (L'esperienza svolta - Le potenzialità di sviluppo della ricerca - Divulgazione e prosecuzione: il "laboratorio ambientale permanente" - Per un nuovo assetto territoriale) - Bibliografia.
Logo Maremagnum en