Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli] (Xilografie Di Clément More, Au)

Die Reise nach Paris. Novellen [Il viaggio a Parigi: racconti]. Mit einem Nachwort von Nettie Sutro

Verlag Oprecht & Helbing (Druck: Peter, Pfäffikon-Zch),, 1934

50.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1934
Place of printing
Zürich,
Author
Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli] (Xilografie Di Clément More, Au)
Pages
pp. 223 [1], con sei xilografie nel testo; tutti i tagli colorati in blu.
Publishers
Verlag Oprecht & Helbing (Druck: Peter, Pfäffikon-Zch),
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Narrativa Italiana del '900 Libri per bambini
Binding description
tela azzurra stampata in blu;
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale. Tela con qualche macchia sul piatto anteriore, dorso scolorito e fessura alla cerniera posteriore; per il resto esemplare fresco, pulito e perfettamente fruibile. Secondo libro di narrativa di Silone. Raccolta di sei racconti composti subito a seguire «Fontamara», in seguito rifiutati dall’autore: Viaggio a Parigi (il racconto eponimo), Simplicio, La volpe (Der Fuchs), Letizia, Don Aristotile. L’occhiello di ciascun racconto è ornato da una xilografia di Clément Moreau (al secolo Carl Meffert), che aveva già creato la copertina del «Fontamara» italiano edito a Parigi, e avrebbe illustrato una seconda edizione tedesca di «Fontamara» pubblicata in questo periodo. Non trova riscontro l’affermazione di Luce D’Eramo secondo cui questi racconti sarebbero stati scritti «per un giornale svizzero»; secondo Falcetto, solo «Simplicio» (noto anche come «Vita e morte di un uomo semplice», dal titolo della versione pubblicata su «Oggi e domani» II,6, giugno 1974) era apparso in versione ridotta sul parigino «Monde» del 16 maggio 1931 (n. IV,154, «On demande un chef.»). La traduzione siccome la postfazione critica, interessante, sono a cura di Nettie Sutro, già traduttrice di «Fontamara». La raccolta è apparsa in versione italiana solo postuma, a cura del Centro studi Ignazio Silone nel 1993. D’Eramo, Ignazio Silone (Roma 2014), pp. 132-136; Falcetto (cur.), Silone: Romanzi e saggi 1927-1944 (I Meridiani), p. 1565-s
Logo Maremagnum en