Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

ALBERGATI, Fabio.

Discorsi politici ne i quali viene riprovata la dottrina politica di Gio. Bodino, e difesa quella d'Aristotile.

Roma, Giacomo Dragondelli, 1664,, 1664

710.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1664
Place of printing
Roma
Author
ALBERGATI, Fabio.
Publishers
Roma, Giacomo Dragondelli, 1664,
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-4 (207x150 mm), pp. (8), 644, (56), iniziali ornate in xilografia.legatura coeva p. pergamena con riquadro oro e fregio agli angoli sui piatti, tit. ms. e filetti oro al dorso, tagli spruzzati di rosso. Terza edizione (dopo quelle del 1602 e 1603) di quest'opera che diede grande notorietà al suo autore (Bologna 1538-1606, scrittore politico e moralista, uomo di grande cultura, amico di Pontefici e Principi). In essa l'Albergati confuta anche duramente, sul piano più strettamente politico, "La République" di Bodin. «L'A. elabora la sua confutazione sulla falsariga dell'aristotelismo controriformistico. Contro il Bodin, che sostiene aver avuto lo Stato origine per violenza in una società patriarcale, l'A. afferma che esso sorse "per necessità e inclinazione naturale" e che il principe, quale suprema autorità dello stato, è "vera immagine di Dio"... Contro il Bodin, fautore di una forma di monarchia temperata, l'A. rivendica la superiotà assoluta della forma monarchica pura, che è "simile al governo divino e regola di ogni altra"...; (infine) condanna violentemente le posizioni del Bodin, che egli accusa di tendenze calvinistiche, sulla tolleranza...» (Diz. biogr. Ital., 1, pp. 617-9). Bell'esemplare con al frontespizio alcune scritte manoscritte cassate ed un antico timbro, macchie d'inchiostro alle pp. 1-4. Buon esemplare, freschissimo (salvo macchie di inchiostro ai primi due fogli), note di appartenenza ms cassate e timbro di biblioteca privata al frontespizio.  Bozza, Scrittori politici ital., n.70, note. STC., XVII sec., 11. Michel-Michel I, 26 (ed. prec.). Cat. Vinciana, n.318 (I ed.): «Opera assai importante per la politica dei primi anni del '600».
Logo Maremagnum en