Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Della Gherardesca, Ugo.

Discorso del Conte Ugo della Gherardesca sopra l’aggiunta fatta da lui all’albero della sua famiglia, con due indici uno…, et opere delli Autori, delle quali si è servito nel far… Aggiunta, et nel presente discorso, et l’altro delle cose più notabili contenute in esso… All’Ill.mo, et R.mo Mns. Il Conte Cosimo Della Gherardesca vescovo di Colle….

340.00 € 400.00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italy)
Closed until Dec. 31, 2025.

Payment methods

Details

Author
Della Gherardesca, Ugo.
Keyword
Manoscritti - (Genealogia, Araldica, Toscana, Castagneto, Gherardesca)

Description

1680 circa. Manoscritto cartaceo ascrivibile alla seconda meta del XVII secolo, in 4to, ff. 25 n.n., per un totale di circa 43 pagine di scritto così composte: carte 1 c. b., p. con titolo (front.), 8 pp. di testo scritto, 1 grande tav. genealogica più volte rip., 8 pp. di testo scritto, p. con titolo (secondo front.) con scritto: «Discorso del Conte Ugo della Gherardesca sopra il Dominio, che ebbe già la sua famiglia del Regno di Sardigna, mandato al m.to Mre et m.to R.do Padre fra Salvadore Vitale de Min.ri Osserv.ti di San francesco habitante oggi nel Convento di San Salvadore d’Ognissanti di Firenze», 10 pp. di testo scritto (di cui 2 c. b. al verso della prima e dell’ultima carta), 2 c. b., p. con titolo (terzo front.), con scritto: «Discorso del Conte Ugo della Gherardesca sopra à chi fusse Bulgharo Glossatore Antico), 10 pp. di testo scritto (di cui 3 c. b. al verso della prima, al recto della seconda e al verso dell’ultima), 1 c. b. Leg. post. muta in cartoncino azzurro, inchiostro marrone, filigrana con stemma inserito in un cerchio (più pesante la carta che riporta l’albero genealogico). Interessante complemento alla storia genealogica della Famiglia Della Gherardesca. La scrittura non sempre è di facile comprensione per quanto scorrevole e a larghe righe, correzioni nel testo. Normale e uniforme ingiallimento della carta (più marcato all’ultima bianca), sporadiche macchie di inchiostro di mano dell’Autore che, si evince, non deve essersi troppo preoccupato della forma, date certe correzioni e nonostante una buona impostazione grafica. Nell’insieme, ai fini di una completa fruibilità del manoscritto, buono lo stato di conservazione. .
Logo Maremagnum en