Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Iustinus, Santo, Gelen, Sigmund (Interprete)

Diui Iustini . Opera non ita pridem Graece edita, nuper uero Latine reddita, interprete Sigismundo Gelenio: .

per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, 1555

700.00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1555
Place of printing
Basileae
Author
Iustinus, Santo, Gelen, Sigmund (Interprete)
Publishers
per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium
Keyword
umanesimo, cinquecentine
Dust jacket
No
Languages
Latin
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In folio (cm 19,5 x 29,1), legatura piena pelle settecentesca con tracce d'uso, pp (8), 354, (2), dati tipografici ripetuti a p 354, splendida grande impresa al frontespizio e, a piena pagina, al verso dell'ultima carta: questa versione della marca, disegnata per Hieronymus Froben da Hans Holbein il giovane, raffigura le due mani che escono dalle nuvole e reggono un caduceo in cima al quale posa, tra le teste dei due serpenti, una colomba. Dio Padre è ancora una figura non rappresentabile, e un modo di esprimerne la Presenza è quello di mostrare la Sua mano che esce dalle nuvole. Il richiamo a Ermes/Mercurio attraverso il suo principale attributo, il caduceo, è probabilmente legato a Ermete Trismegisto e al Mercurio egizio, Thoth, scriba degli dei che insegna agli uomini la scrittura, il conto del tempo, la scienza e l'arte. Esemplare in buone condizioni, bruniture, ex libris araldico in rame settecentesco alla sguardia, ex libris ms coevi al frontespizio, rade annotazioni coeve e sottolineature nel testo. Gradevole esemplare di pregevole edizione degli eredi del grande tipografo ed editore Johann, socio di Amerbach, collaboratore di alcuni tra i maggiori umanisti dell'epoca, a cominciare da Erasmo da Rotterdam. Le edizioni Froben per lo più di testi classici e opere di patristica, sono celebri per la correttezza e la cura filologica. Con Amerbach, Froben fece di Basilea uno dei principali centri europei di cultura umanistica. Il curatore Gelen, filologo tedesco, nato a Praga nel 1497 e morto a Basel nel 1554, studiò a Bologna e a Venezia e fu correttore, editore e traduttore di testi antichi; qui traduce dal greco in latino l'opera di San Giustino martire, filosofo cristiano neoplatonico che morì decapitato nel 166. Sei esemplari censiti in SBN.
Logo Maremagnum en