Libri antichi e moderni
Gianni Pittella, Franco Adamo Balestrieri, Marco Esposito, Franc, Esco Ronchi, Dario Scalella
DOMANI A MEZZOGIORNO
ALFREDO GUIDA, 2010
12.59 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il Mezzogiorno vive uno dei tornanti più difficili della sua storia, fiaccato da politiche nazionali che non solo sul piano finanziario ma anche su quello delle scelte economiche e istituzionali sono nettamente ostili e indebolito da carenze e limiti gravi propri, della sua classe dirigente, intesa in senso lato, e della sua comunità. In queste condizioni precarie il Sud d'Italia si accinge ad affrontare appuntamenti decisivi per il suo futuro. Nell'arco di qualche anno si vota per il rinnovo delle assemblee e dei governi regionali, si attua o si dovrebbe attuare la nuova legislazione federalista, si spendono o si dovrebbero spendere i fondi europei del 2007-2013, si prepara il nuovo quadro comunitario 2013-2020. E si consumano scelte importanti che attengono ai programmi di sviluppo di grandi centri di spesa nazionali e internazionali che, con un Mezzogiorno debole e screditato, continueranno a investire prevalentemente al Centro-Nord o in altre aree del mondo ben più attrattive perché offrono maggiori opportunità con legislazioni e regimi fiscali favorevoli, servizi e infrastrutture di qualità, garanzie di sicurezza. In questo contesto nasce questo libro, nutrito dalla speranza di offrire ai nostri lettori e al dibattito politico e culturale un'analisi attualizzata senza pregiudizi e partigianerie, ma condotta con spirito critico.
Descrizione bibliografica
Titolo: Domani a Mezzogiorno
Autore: Franco Adamo Balestrieri
Curatore: Gianni Pittella, Marco Esposito, Francesco Ronchi, Dario Scalella
Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2010
Lunghezza: 124 pagine; 22 cm
ISBN: 8860424208, 9788860424204
Collana: Focus
Soggetti: Politica, Questione meridionale, Italia, Sud, Mezzogiorno, Saggi, Attualità, Società, Argomenti d'interesse generale, Problemi e processi sociali, Meridione, Nord, Finanziamenti, Economia, Istituzioni, Clientelismo, Dossier, Crisi, Università, Cultura, Sviluppo, Povertà, Federalismo fiscale, Tasse, Autonomia, Regioni, Comuni, I programmi finanziari dell'Unione Europea, Riforme, Europa, SVIMEZ, Nazionalismo, Intervento statale, Demografia, Emigrazione, Costi, Spesa pubblica, Analisi, Saldi migratori, Risorse, Progetti, Cervelli in fuga, Debito, Lavoro, Disoccupazione, Dati, Localismo, Storia locale, Scienze sociali, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna, Molise, Politics, Southern question, Italy, South, South, Essays, Actuality, Society, Topics of general interest, Problems and social processes, South, North, Funding, Economy, Institutions, Clientelism, Dossier, Crisis, University, Culture, Development, Poverty, Fiscal Federalism, Taxes, Autonomy, Regions, Municipalities, Financial programs of the European Union, Reforms, Europe, Nationalism, State intervention, Demography, Emigration, Costs, Public expenditure, Analysis, Migration balances, Resources, Projects, Brain in escape, Debt, Work, Unemployment, Data, Localism, Local History, Social Sciences, Sicily, Sardinia