Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

(Bignon Louis Pierre Eduard)

Du Congrès de Troppau ou examen des prétentions des monarchies absolutes a l'égard de la monarchie constitutionnelle de Naples.

Didot, 1821

140.00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1821
Place of printing
Paris
Author
(Bignon Louis Pierre Eduard)
Publishers
Didot
Languages
Italian

Description

8°. pp.XXIV-205. mz. tela coeva. Lievi fioriture. Il nome dell'Aut. si legge all'occh. Il Congresso di Troppau (nov.1820). tra Austria. Prussia e Russia. firmatarie della Santa Alleanaza. e i rappresentanti di Francia e Inghilterra. sancì il diritto di quelle potenze d'intervenire anche in altri stati. contro tentativi di rovesciamento del legittimo governo. La rivoluzione liberale di Napoli. che costrinse Ferdinando I a concedere la costituzione. fornì la prima occasione di intervento. Le cc. preiminari del vol. contengono "Avant-Propos". che inizia: "Une brochure pour la défense de la monarchie constitutionnelle de Naples! voilà tout ce que peuvent faire pour elle libéraux de France. Un exposé modeste des droits des nations."(p.3). L'op. introdotta da un ampio proemio che si rifà. tra l'altro. alla storia di Atene e Sparta. a Tommaso Campanella. a Masaniello. è divisa in 7 parti in cui l'Aut. rispondeva ad altrettante domande: se alcune potenze poteva obbligare uno stato a cambiare il proprio ordinamento; se le monarchie assolutistiche potevano rompere i rapporti con il governo costituzionale di Napoli. con il pretesto che era nato con una rivoluzione; se le potenze potevano non riconoscere il governo di Napoli perché la rivoluzione destabilizzava l'ordine sociale o per la "non-libertè de Sa Majesté sicilienne"; se l'Austria poteva pretendere di ristabilire il potere assoluto a Napoli o solo una modifica della forma i governo; se il trattare come nemico il governo costituzionale di Napoli era conforme al vero interesse delle nazioni assolutistiche; se le monarchie assolute. prima di decidere [Ghisalberti II 339].
Logo Maremagnum en