Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Caraveo Patrizia

Ecologia spaziale. Dalla Terra alla Luna a Marte

Hoepli, 2024

17.00 € 17.90 €

Maremagnum.com

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2024
ISBN
9788836016112
Author
Caraveo Patrizia
Pages
pagine VI-154
Series
Telescopi
Publishers
Hoepli
Size
In-8

Description

Con orbite sempre più affollate da satelliti, detriti e rifiuti spaziali, l'utilizzo dello spazio circumterrestre rischia di diventare il Far West del nuovo millennio. Il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo tumultuoso la Space Economy. Le orbite si stanno riempiendo in modo preoccupante e siamo solo all'inizio della proliferazione delle mega costellazioni nate per fornire connessione internet a livello planetario. Non esistono leggi per la gestione del numero dei satelliti in orbita che stanno crescendo a un ritmo così vertiginoso da fare temere veri e propri ingorghi orbitali che potrebbero essere causa di catastrofiche collisioni. Occorre estendere allo spazio che ci circonda, ma anche agli altri corpi del sistema solare, il concetto di utilizzo sostenibile per non ripetere gli stessi errori che abbiamo fatto sulla superficie terrestre. Guardando più lontano, alla Luna e a Marte, gli insediamenti umani dovranno rispettare l'ecosistema dei corpi celesti. Particolare attenzione deve essere rivolta ai rischi di inquinamento biologico. Gli esploratori (sia umani sia robotici) rischiano di trasportare materiale terrestre. Allo stesso modo, la nostra gestione dei campioni extraterrestri richiede laboratori attrezzati e sorveglianza continua. La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza e la fragilità del nostro pianeta; adesso è tempo di pensare a una nuova ecologia spaziale.
Logo Maremagnum en