Libri antichi e moderni
ECONOMIA DEI SERVIZI 2010.Mercati,Istituzioni,Management,Mulino[Rivista,annata
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
ECONOMIA DEI SERVIZI.
Mercati, Istituzioni, Management.
Rivista quadrimestrale.
- Anno V, n.1, gennaio-aprile 2010, pp. 1-186
- Anno V, n.2, maggio-agosto 2010, pp. 189-366
- Anno V, n.3, settembre-dicembre 2010, pp. 369-536
Il Mulino, Bologna 2010,
brossura, 24x17 cm.,
Direzione: Giovanna Morelli,
peso: g.850
cod.2520
CONDIZIONI DELLE RIVISTE: ottime
INDICE n.1, gennaio-aprile 2010
SAGGI
IL NUOVO WELFARE: I SERVIZI
ALLA PERSONA E LE IMPRESE
Editoriale: Verso un nuovo contratto sociale.
I servizi alla persona e le imprese
di Giovanna Morelli
Patrimonio culturale e bisogni di merito:
un’indagine attraverso i valori
immobiliari
di Amedeo Di Maio e Elina De Simone
La stagionalità della domanda di servizi
turistici: un’analisi econometrica
di Anna Serena Vergori
Usi pubblici e privati dei vouchers: le
logiche economiche sottostanti
di Luca Beltrametti
Servizi alla persona in sanità:
il trade- off efficienza-equità
di Giovanna Morelli e Federico Spandonaro
La frontiera del nuovo wellness: verso il
binomio salute-bellezza
di Concetta Maria Vaccaro
Modificazione dei bisogni sociali e
domanda di welfare. La via della
sussidiarietà
di Andrea Paci, Giovanni Paci e Giacomo
Rossi
Mercato del dono e servizi alla persona
su base volontaria. Le politiche sanitarie
del sangue
di Gaia Peruzzi
PANORAMA ISTITUZIONALE
ESPERIENZE D’IMPRESA
INVITO ALLA LETTURA
Il mercato europeo del gas naturale: il
Terzo pacchetto alla prova della mischia
di Stefano Costa
Accor Services: nel cuore delle relazioni.
Strumenti al servizio della qualità di vita
dei cittadini
di Graziella Gavezotti e Monica Boni
EcoEuropa. Le nuove politiche per
l’energia e il clima
di Alberto Biancardi
La public company e i suoi nemici.
Determinanti politiche del governo
d’impresa
di Felice Simonelli
Summaries
I collaboratori di questo numero
I referee
INDICE n.2, maggio-agosto 2010
Quando la Dea Bendata non basta.
L’industria dei giochi e la fortuna
degli italiani
191 di Giovanna Morelli
Eppur si muove! Il percorso delle
università italiane nelle attività
di brevettazione e licensing dei risultati
della ricerca scientifica
203 di Chiara Balderi, Giuseppe Conti,
Massimiliano Granieri e Andrea Piccaluga
Trasporti, politiche infrastrutturali e so-
stenibilità ambientale: il ruolo dei servizi
di logistica
235 di Ernesto Cassetta
Le scommesse sportive in Italia:
volume, densità e competitività
253 di Marco Di Domizio e Alessandro Fragass
Giochi per ogni età: un’analisi delle
preferenze e delle abitudini dei giovani
in Italia
267 di Paolo Bono, Linda Meleo e
Silvia Zucconi
Videogiochi in Italia. Mercato e
consumatori tra relazioni sociali mediate
e autoproduzione dal basso
283 di Simone Mulargia
SAGGI
LA FORTUNA E GLI ITALIANI.
QUANDO SCOMMESSE
E GIOCHI MUOVONO L’ECONOMIA
311
PANORAMA ISTITUZIONALE
321
ESPERIENZE D’IMPRESA
341
INVITO ALLA LETTURA
Gioco di evasione e gioco per
l’«evasione»: una proposta di contrasto
all’economia sommersa
di Marco Di Domizio e Mauro Marè
Indicatori e tecniche per la valutazione
del potere di mercato nel settore elettrico
di Graziano Abrate, Ettore Bompard e
Elena Ragazzi
Innovazione e sviluppo attraverso la
replicazione dei modelli organizzativi.
I casi Calzedonia, 4Bild e Vita Nova
Trentino Wellness
di Roberta Sebastiani
L’eccezione e la regola.
Tariffe, contratti e infrastrutture
di Pippo Ranci
The Anatomy of Corporate Law:
A Comparative and Functional Approach
di Federico Raffaele
Summaries
I collaboratori di questo numero
INDICE n.3, settebre-dicembre 2010
371
SAGGI
LA TUTELA DELLA CONCORRENZA
E L’ATTIVITÀ DELL’AUTORITÀ GARANTE
DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO:
COME ERAVAMO, DOVE SIAMO
Le politiche di regolazione tra potere di
mercato e tutela della concorrenza
di Filippo Satta
Produttività totale dei fattori e valore
aggiunto: un’analisi per grandi settori
produttivi
di Mariano Bella e Silvestro Di Sanzo
Le esternalità nel settore idrico: soluzioni
contenute nella Water Framework
Directive e applicabilità in Italia
di Tiziana Caliman
L’evoluzione della tutela della
concorrenza nei primi vent’anni
di Tommaso Salonico
Una valutazione dell’attività
dell'Antitrust italiano dopo venti anni
di Giuseppe Colangelo
La difficile introduzione della
concorrenza nei servizi pubblici
di Giulio Napolitano
Liberalizzazioni e concorrenza
nel terziario italiano
di Roberto Ravazzoni, Elisa Fabbi,
Annamaria Panciroli e Micol Anna Sosio
PANORAMA ISTITUZIONALE
ESPERIENZE D’IMPRESA
L’evoluzione dei mercati e la sorte della
regolazione dell’accesso nei settori a rete
di Mario Sebastiani
Le indagini conoscitive dell’AGCM nel
settore dei servizi: una ricognizione
critica
di Alessandro Marra
Innovare l’industria con i servizi:
la smaterializzazione dell’offerta nei casi
di BSH, Robur e Porsche Italia
di Marco Paiola
INVITO ALLA LETTURA
Stato e Mercato nella Seconda
repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi
finanziaria
di Luigia Barra
Summaries
I collaboratori di questo numero