Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Novo, Sandra Taragna

Economia ed Etica Nell'Economico di Senofonte. Universit�i Torino - Facolt�i Lettere e Filosofia. Filologia Classica e Glottologia - Volume III.

Torino: G. Giappichelli., 1968.,

39.00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Germany)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Novo, Sandra Taragna
Publishers
Torino: G. Giappichelli., 1968.
Size
VIII., 128 Seiten / p. Kart. und laminiert.
Dust jacket
No
Languages
Italian
Inscribed
No
First edition
No

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - sehr guter Zustand / condizione molto buona - L'Econ�o si compone di due dialoghi socratici, in certo modo inseriti I�uno nell�altro, ma in cui pare che a Socrate siano affidate due parti, si potrebbe dire antitetiche. Nel primo dialogo, infatti, il filosofo guida il suo interlocutore Critobulo nell�indagine del concetto d�economia e lo consiglia nella scelta tra le tecniche; ma poi la loro conversazione prende un corso diverso: Senofonte immagina che Socrate riferisca a Critobulo il suo incontro con un altro personag-gio, Iscomaco, un uomo esperto di amministrazione domestica e d�agri-coltura; e nel dialogo tra Socrate e Iscomaco, il compito di spiegare quai �l modo pi� conveniente di amministrare un patrimonio non tocca al filosofo ma al suo interlocutore, mentre Socrate gli manifesta la sua ammirazione e lo loda per la sua abilit� la sua virt�. Intorno alla distinzione e alla composizione dei due dialoghi, e all�introdu-zione del personaggio d�Iscomaco, �orta una questione. -- Nella seconda met�el secolo scorso, il Lincke, credendo di ricono-scere nell�opera alcune grosse interpolazioni, proponeva di espungere interi capitoli; per contro, nel 1920, Luigi Castiglioni nei suoi Studi Senofontei scriveva : � La cosa semplicissima, ma importante, che con-segue dall�esame delle due parti, �he il disegno primitivo dell�opera si limitava a un dialogo di Socrate e Critobulo.
Logo Maremagnum en