Libri antichi e moderni
Giggi Zanazzo
EDUARDO SCARPETTA: CENNI CRITICI E BIOGRAFICI
LA BOTTEGUCCIA, 1991
16.19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giggi Zanazzo, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, (Roma, 31 gennaio 1860 – Roma, 13 dicembre 1911), è stato un poeta, commediografo, antropologo e bibliotecario italiano.
Studioso delle tradizioni del popolo romano e poeta in romanesco, è considerato, insieme con Francesco Sabatini, il padre fondatore della romanistica. Alla sua scuola mossero i primi passi Trilussa e i più bei nomi della poesia dialettale della Roma d'inizio secolo.
Descrizione bibliografica
Titolo: Eduardo Scarpetta. Cenni critici e biografici raccolti da Giggi Zanazzo
Curatore: Giggi Zanazzo
Editore: Napoli: La Botteguccia, 1991
Edizione: Ristampa Anastatica dell'edizione del 1889
Lunghezza: 86 pagine; 24 cm; illustrato (26 tavole ft. riprod. a piena pag. le incisioni su rame dell'ed. ottocentesca; nitido ritratto dello Scarpetta all'antiporta. )
Stampa su carta vergata dalle cartiere Fedrigoni
Soggetti: Rappresentazioni Sceniche, Persone, Biografie, Lavori teatrali, Teatro, Spettacolo, Ottocento, Novecento, Letteratura Drammatica Italiana, 1859-1899, Teatro, Commedie, Drammaturgia, Napoli, Dialetto napoletano, Classici, Vincenzo, Domenico, Maria Scarpetta, Peppino e Titina De Filippo, Ernesto Murolo, Eduardo De Filippo, Passarelli, Pasquale De Filippo, Settima arte, Miseria e nobiltà, teatro dialettale moderno, Farse, Cafè-chantant, Teatro Salone Margherita, Galleria Umberto I, La figlia di Iorio, Gabriele d'Annunzio, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Benedetto Croce, Raffaele Viviani, Maschere, Palcoscenico, Sancarlino, Fuori catalogo, Libri rari, Vintage, Commedia napoletana, 'A fortuna 'e Feliciello, Felice Sciosciammocca, Compagnie teatrali, Nepute de lu sinneco, Nu brutto difetto, Nu frungillo cecato, La casa, Santarella, Scenic Representations, People, Biographies, Theater Works, Theater, Entertainment, Nineteenth Century, Twentieth Century, Italian Dramatic Literature, 1859-1899, Theater, Comedy, Dramaturgy, Naples, Neapolitan Dialect, Classics, Seventh Art, Misery and Nobility, Modern Dialect Theater, Farse, Cafè-chantant, Teatro Margherita, Galleria Umberto I, Iorio's daughter, Masks, Stage, Out of print, Rare books, Vintage, Neapolitan Comedy, Theater companies
Edizione: ristampa anastatica dell'edizione del 1889