Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alfonso Coopmans De Yoldi

Emporio vinicolo lombardo progettato da Alfonso Coopmans De Yoldi

Tipografia privata di Alfonso Coopmans De Yoldi a Castel - Carnasino, 1887

250.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1887
Place of printing
Como
Author
Alfonso Coopmans De Yoldi
Publishers
Tipografia privata di Alfonso Coopmans De Yoldi a Castel, Carnasino
Keyword
storia locale, enologia, como, simple

Description

In 8 (cm 16 x 24,5), pp. 12 con 1 tavola in xilografia con una veduta di Castel Carasino e 5 tavole con le piantine dei piani dello Stabilimento. Conservati all'interno un bifoglio sciolto con testo stampato alla sola prima facciata con cedola di sottoscrizione, da datare e firmare, per partecipare, in qualita' di socio fondatore, all'Emporio Vinicolo e la busta gia' indirizzata a stampa ad Alfonso Coopmans De Yoldi, Como. Brossura editoriale con alone brunito lungo i margini dei piatti. L'A. presenta in questa pubblicazione il suo progetto di creazione di un enopolio vinicolo in Lombardia, una societa' per azionisti, con la finalita' di fabbricare grandi quantita' di vino da pasto da destinare all'esportazione. L'A. offriva per la creazione di questo emporio la propria villa di Castel Carasino. Scrive: "La mia idea e' quella di fare del mio stabilimento un centro di deposito pei campioni di vini italiani delle varie regioni, anche e principalmente col proposito dell'esportazione diretta dalle cantine dei proprietari medesimi, le quali verrebbero ad essere tante succursali dello stabilimento sociale". Alfonso Coopmans De Yoldi impianto' peraltro, in Castel Carasino, una piccola tipografia che stampo' questo testo ma anche un romanzo scritto da Anna Vertua Gentile intitolato "Il Burchiello del nonno". La famiglia Odescalchi possedette il Castello fin dall'inizio del XV secolo. La proprieta' passo' poi ai Parravicini, in seguito al matrimonio di Luigia Odescalchi con un Parravicini. Nel 1853 Luigia lego' la proprieta' a sua figlia adottiva (non avendo eredi naturali) Elisa Bottacin, che ando' sposa al conte Coopmans de Yoldi. La nipote di Elisa, anch'ella di nome Elisa, sposo' poi l'avvocato Carlo San Pietro, ultima famiglia a possedere il Castello prima della famiglia milanese Scalini.
Logo Maremagnum en