Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bisogno, Lisa, ,Bisogno, Lisa

Enigma e Regola. La testualità nella poesia del Novecento

Verona - Caselle di Sommacampagna (VR), Anterem Edizioni (via , 2000

20.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2000
Place of printing
Verona - Caselle di Sommacampagna (VR)
Author
Bisogno, Lisa
Pages
152
Publishers
Verona - Caselle di Sommacampagna (VR), Anterem Edizioni (via
Curator
,Bisogno, Lisa
Keyword
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Testo", da TEXTV(M), participio passato sostantivato del verbo latino TEXERE. Richiamare l'etimologia comporta il ricordo della metafora da cui è nata questa parola: "Testo" come ciò che èè stato tessuto, risultato di un arte un tempo familiare. L'uso figurato restituisce dunque un'immagine particolare della produzione testuale:" (dal primo piatto della copertina). I ed. e opera prima dell'A. (febbraio 2000), collezione a cura di Ida Travi e Flavio Ermini "I Saggi", vol. II. VIII,, brossura in cartoncino avorio martellato con titoli in nero e rosso. Progettazione e cura grafica: Raffaele Curiel. Sommario: Introduzione - Tipologia del testo poetico (Intertestualità e tipologie testuali - Poesia come testo (Aspetto superficiale - Grammatica del testo poetico - Modi semantico-tematici - Comunicazione poetica come comunicazione letteraria - Funzione) - Poesia come micro/macrotesto (Microtesto nel macrotesto - - Strutture che fondano la coerenza semantica nel macrotesto - Dispositivi del senso nel macrotesto - Lettura, interpretazione, reinterpretazione) - Poesia come ipotesto (Anagrammi - Disseminazione - Matrice) - Poesia come ipertesto (Novità e tradizione - Ripensare la poesia ipertestualmente (Aspetto superficiale e struttura - Autore dellipertesto - Fruitore dell'ipertesto))) - Qualità del testo poetico (Coerenza (Coerenza come "quidditas" del testo - Perché non si mantiene la differenza tra coesione e coerenza) - Diversi aspetti secondo cui considerare la coerenza nel testo poetico (Coerenza come coesione grammaticale - Coerenza logico-semantica: presupposizioni, inferenze, conclusioni - Coerenza semantico-tematica - Coerenza pragmatica - Coerenza strutturale - Coerenza macrotestuale - Coerenza istituita dalla motivazione e dalla carica performativa - Coerenza stilistica - Coerenza formale: il correlato grafico)) - Intenzionalità (Progetti e scopi nella dimensione comunicativa - Intenzionalità (Progetti e scopi nella dimensione comunicativa - Intenzionalità e creatività: il poeta e la virtualità della lingua) - Accettabilità (Accettabilità e adeguatezza "Vs" grammaticalità - Tolleranza e disponibilità del ricevente) - Informatività (Fonti di attesa - Probabilità nel cotesto. Vincoli imposti dalla metrica e dallo stile. Verso libero - Grado di informatività) - Situazionalità (Contesto situazionale e testo letterario - Testo poetico e referente) - Intertestualità (Testo poetico nel sistema letteratura - Intertestualità e letterarietà - Allusione e citazione)) - Semantica del testo poetico ("Che coso dice" "vs" "che cosa significa" (Significato e senso - Significato "vs" significanza - Significato referenziale e obiquità semantica (Duplice rapporto semiotico)) - Produzione poetica di senso (Dalla lingua-strumento alla lingua deautomatizzata - Denotazione "vs" connotazione - Semantizzazione totale. Ipersegno - Ambiguità e polisemia) - Senso nella letteratura (Intratestualità - Varie letture del testo poetico) - Il fruitore e il testo (Aspettative del fruitore e competenza letteraria)) - Bibliografia.
Logo Maremagnum en