Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pietro Vitelli

ENRICO TONTI (GAETA, ITALIA, 1647-MOBILE, ALABAMA, USA, 1704): PADRE DELL'ILLINOIS, DELL'ARKANSAS E DELLA LOUISIANA SIGNORE PER VENTI ANNI DELLA VALLE DEL MISSISSIPPI

LA CITTÀ DEL SOLE, 2004

31.50 € 35.00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2004
ISBN
9788882922580
Place of printing
NAPOLI
Author
Pietro Vitelli
Volume
1
Series
Volume 9 di La foresta e gli alberi
Publishers
LA CITTÀ DEL SOLE
Size
23 cm
Keyword
Storia, Biografie, Esploratori italiani, Memorie, Colonialismo, Studi culturali, Saggi storici
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.

La presenza italiana in Canada e negli Stati Uniti è stata sin dalle origini decisiva per la penetrazione europea nell'entroterra nordamericano. Enrico Tonti è un saggio storico, la biografia di un personaggio storico fondamentale per i primi insediamenti europei nel Nordamerica.

Enrico Tonti nacque tra 1647 e il 1650 a Gaeta, in provincia di Latina, dove il padre era governatore. Una coincidenza o forse no, la comune origine con il primo esploratore del Nordamerica, Giovanni Caboto, che nacque a Gaeta nel 1497. Iniziò la carriera militare alle dipendenze del re di Francia diventando capitano, ma perse la mano in battaglia e dopo che il suo reggimento venne sciolto si ritrovò senza lavoro. Il suo sacrificio gli valse nobili amicizie in Francia, tra cui quella del principe di Condè grazie al quale riuscì ad arruolarsi nella spedizione di René Robert de La Salle per estendere i domini francesi in Nordamerica. Insieme a La Salle, Tonti esplorò per la prima volta l'area del Niagara e dei Grandi Laghi. Ma, ancora più importante, fu il primo a percorrere tutto il Mississippi fino al Golfo del Messico. La scoperta di questo grande fiume fu fondamentale per i successivi insediamenti europei, perché era una grandissima via di comunicazione con enormi potenzialità per i commerci. Scendendo lungo il Mississippi, Tonti fondò la città di Arkansas Post che fu la prima capitale dello stato dell'Arkansas e numerosi avamposti commerciali dall'Ontario fino all'attuale Stato dell'Illinois. Il suo ruolo fu fondamentale per la penetrazione francese nel territorio chiamato Louisiana che allora comprendeva, oltre all'attuale Louisiana, anche Illinois, Arkansas e Alabama. E di questi territori lui è considerato il padre fondatore. Per vent'anni fu l'unico signore e rappresentante della Francia di Luigi XIV in questa vasta area, dimostrando grandi capacità di governo.

Un personaggio, Tonti, che è importante non solo per le scoperte geografiche, ma anche per il modo esemplare in cui seppe rapportarsi con le popolazioni indigene. «Ha avuto un rispetto esemplare per le nazioni indiane che ha incontrato e con le quali ha stretto legami di profonda amicizia – afferma Pietro Vitelli – ne ha compreso i modi di vita e di pensiero, ne ha sostenuto le alleanze per resistere agli attacchi di tribù nemiche e alla particolare aggressività inglese. Ha svolto correttamente attività commerciali con loro ritenendo non scontato che l’incontro tra europei e nativi americani dovesse necessariamente concludersi con la distruzione di gran parte del popolo pellerossa».

Con questa biografia Pietro Vitelli dà un enorme contributo alla storia delle origini del Nordamerica. Vitelli non è uno storico di mestiere, né appartiene al mondo accademico universitario. Nella sua vita si è occupato di tutt'altro: è stato funzionario al ministero delle Finanze, ha partecipato alla vita politica della sua regione, diventando sindaco del paese d'origine, Cori, poi assessore alla Provincia di Latina e consigliere alla Regione Lazio. «I rapporti che ho avuto con la comunità italiana in Canada per motivi istituzionali, hanno fatto nascere in me la curiosità sulla loro storia e la loro identità», dice Vitelli spiegando le ragioni che l'hanno spinto a scrivere su Enrico Tonti.
Ma già nel 1992 Pietro Vitelli aveva scritto una biografia sul primo missionario italiano arrivato in Canada nel 1642 (Il primo italiano in Canada, storia del missionario F.G. Bressani). Per caso scoprì dell'esistenza di Enrico Tonti, che tutti ritenevano fosse un esploratore francese perché aveva cambiato nome in Henry de Tonti. Così circa 10 anni fa iniziò le sue ricerche, girando fra Italia, Francia e Stati Uniti, ripercorrendo i passi dell'esploratore dopo 300 anni. Il suo lavoro è stato apprezzato particolarmente nello stato dell'Arkansas di cui Tonti fu il padre fondatore. Addirittura l'ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, che ne è stato governatore, oltre a esservi nato, ha voluto ringraziare Vitelli.

In seguito alla sua ricostruzione storica inoltre si sono gemellate la città di Gaeta e la città di Mobile in Alabama, ultimo avamposto fondato da Tonti, poiché nella prima vi nacque e nell'altra vi morì e fu sepolto.

Il libro di Vitelli, sebbene si presenti nella forma del saggio storico, si rivolge a tutte le persone italiane che vivono da questa parte dell'oceano perché risponde all'esigenza di saperne di più sulla storia dell'emigrazione.

«I nostri emigranti, ancora fortemente legati alla loro origine italiana, sono orgogliosi della storia di queste personalità perché li fanno sentire, man mano che ne acquistano consapevolezza, non secondi a nessuna altra etnia, comprese quella francese e inglese, nella formazione di nazioni come il Canada e gli Stati Uniti».

Descrizione bibliografica
Titolo: Enrico Tonti (Gaeta, Italia, 1647-Mobile, Alabama, USA, 1704): padre dell'Illinois, dell'Arkansas e della Louisiana signore per venti anni della valle del Mississippi
Autore: Pietro Vitelli
Editore: Napoli: La Città del Sole, Luglio 2004
Lunghezza: 348 pagine; 23 cm; illustrato in b/n
ISBN: 8882922588, 9788882922580
Collana: Volume 9 di La foresta e gli alberi
Soggetti: Henri de Tonti, Esploratori italiani, Tontitown, Detroit, Biografie, Personaggi storici, Memorie, Diario, Canada, Stati Uniti, Popolazioni indigene, Tribù, Nativi americani, Indiani, Indigeni, Caddoan, Seneca, Nabedache, Hasinai, Osage, Ottawa, Huroni, Duluth, Miami, Mohicani, Irochesi, Chippewa, Grandi Laghi, Esplorazioni, Scoperte, Territori vergini, Seicento, Settecento, Pellerossa, Tribù, Europei, Emigranti, Scambi culturali e commerciali, Commercio, Pellicce, Missionari, Viaggio, Consultazione, Riferimento, Storia moderna, Nuovo Mondo, Francia, Francesi, Nouvelle France, Costruzione del Forte, Nave Griffon, Cascate del Niagara, Puants, Villaggi, Attacchi, Battaglie, Scontri, Crèvecoeur, Luigi XIV, Golfo del Messico, Baia di Matagorda, Fort Saint Louis, Governo, Campagne militari, Peoria, Lago Pimeteoui, Tamaroa, Lettere, Corrispondenza, Pierre Le Moyne d'Iberville, Colonialismo, Colonizzazione, Imperialismo europeo, Conquiste, Pianure, Penetrazione, Maurepas, Mobile, Louisiana, Alabama, Ohio, Arkansas Post, Windsor, Fondazione di città nuove, Pietro di Lieto, Pierre de Liette, Claude Greysolon Du Luth, Samuel de Champlain, Relazioni, Nazioni indiane, Avventure, Processo, Verbali, Documenti, Presa di possesso, Bibliografia, Appendici, Studi culturali, Red River, Fiumi, Sauvages, Selvaggi, Cadillac, Coloni, Inglesi, Interessi, Colonie, Uomini d'affari, Corona francese, Québec, Montreal, Sault Saint Marie, Toronto, Régiment de Carignan, Tommaso Francesco di Savoia, Genealogia, Condottieri, Inviati, Origini, Discendenti, Eredi, Bristol, Bressani, Texas, Sud, Amicizia, Cooperazione, Collaborazione, Cattolici, Cattolicesimo, Evangelizzazione, Missioni, Rispetto, Legami, Alleanze, Radici storiche, Storie vere, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica storica, Italian explorers, Biographies, Historical characters, Memories, Diary, United States, Indigenous peoples, Tribes, Native Americans, Indians, Mohicans, Iroquois, Great Lakes, Explorations, Discoveries, Virgin territories, Seventeenth century, Eighteenth century, Red Indians, Tribes, Europeans, Emigrants, Cultural and trade exchanges, Commerce, Furs, Missionaries, Travel, Consultation, Reference, Modern history, New World, French, Fort construction, Niagara Falls, Villages, Attacks, Battles, Clashes, Louis XIV, Gulf of Mexico, Government, Military campaigns, Letters, Correspondence, Colonialism, Colonization, European imperialism, Conquests, Plains, Penetration, Founding of new cities, Relations, Indian nations, Adventures, Process, Records, Documents, Possession, Bibliography, Appendices, Studies cultural, Rivers, Savages, Settlers, English, Interests, Colonies, Businessmen, French Crown, Genealogy, Leaders, Envoys, Origins, Descendants, Heirs, South, Friendship, Cooperation, Collaboration, Catholics, Catholicism, Evangelization, Missions, Respect, Ties, Alliances, Historical roots, True stories, Rare Out of print books, Historical non-fiction

Parole e frasi comuni
Alfonso Tonti Arkansas ayant Baugy Bienville Biloxi bois cabane calumet Canada canoe canots Cavelier Chaouanon chef Colbert colonia commercio pellicce d'Iberville Denonville Detroit deux Duluth Enrico Tonti esplorazione estions estoient Europei faire fait fismes fiume fleuve foce del Mississippi Forte Saint Louis found francese François Frenchmen Frontenac fusmes Golfo del Messico governatore Grandi Laghi gruppo Huron Iberville Illinois inglese insediamenti Irochesi Iroquois Jean Jolliet Joutel lago Erie Lago Ontario leagues lieues Louisiana Marquette Miamis Michillimackinac missionari Montréal Niagara nord America Nouvelle France Pierre point portage pris Québec Quinipissa René Robert river rivière route Saint Louis Salle Tonti San Lorenzo Sauvages sieur Spagna Spagnoli spedizione terre territorio Texas three Tonty tribù indiane trouvay uomini Valle del Mississippi viaggio Village voyage XVII secolo
Logo Maremagnum en