


Rare and modern books
ENROSADIRA Numero Ottavo 1937 Copertina di Achille Dal Lago
1938
200.00 €
D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Achille Dal Lago, pittore d'avanguardia nato in Austria nel 1910 e scomparso a Riva del Garda nel 1981. L'artista rivano, dopo gli studi all'Accademia di arti decorative di Monza, si avvicina agli insegnamenti futuristi attraverso opere nelle quali la realtà è modificata attraverso la scomposizione di linee in piani diversi, con un'attenzione particolare per la linea e il segno ripetuto che si esprime soprattutto nella sua produzione grafica.
Nei primi anni '30 espone in alcune mostre personali a Riva del Garda, Trento, Roma e Milano. Tra gli anni '30 e '40 realizza numerosi manifesti pubblicitari e decorazioni per alberghi in località di villeggiatura italiane. Nel 1940 viene mandato al confino in Basilicata, per una scritta ingiuriosa contro Mussolini, e rientrerà a Riva del Garda al termine della seconda guerra mondiale, dove, assieme ad altri tra cui i pittori Luigi Pizzini e Giacomo Vittone, fonda nel 1946 il Gruppo Amici dell'Arte.
Sono questi gli anni in cui Achille Dal Lago si avvicina a una pittura novecentista, passando dal movimento futurista ad un realismo vicino alla poetica surrealista: è il periodo degli anni '40 e '50 durante il quale il pittore muove verso una pittura più immaginativa che si accompagna ad esiti figurativi e tradizionali. Del 1943 è ad esempio l'olio su tela Il Lavoro, una composizione classica che si rifà ai canoni del Novecento Italiano; di quegli anni sono le numerose nature morte ma anche le opere dedicate alle Dolomiti (Lago di Carezza, Le Tre Cime di Lavaredo) che si pongono all'attenzione per la loro peculiarità cromatica e grafica, frutto di una percezione intimista della natura. Più rare le esperienze astratte, mentre tra gli anni '50 e '80 si dedica in particolare alla realizzazione di manifesti e locandine di eventi culturali e sportivi e alle chinografie.