Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Autore: Venanzio Fortunato, : Paola Santorelli

Epitaphium Vilithutae (IV 26)

Liguori 1994,

22.50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

ISBN
9788820723712
Author
Autore: Venanzio Fortunato
Publishers
Liguori 1994
Curator
: Paola Santorelli
Keyword
Religione-Scritti religiosi

Description

132 pagine. Brossura con alette. Con testo latino e traduzione. Collana: Dipartimento di Discipline Storiche Federico II. Quarta di copertina: Venanzio Fortunato, nel VI secolo, si confronta con l'epigramma funebre cristiano, che ha ormai consolidato il suo statuto ulficiale: il passaggio da contenuti pagani a tematiche cristiane è avvenuto in maniera non traumatica, con il recupero di quei valori che restano inalterati e dei codici formali in cui sono espressi e la fusione di essi con elementi tipicamente cristiani. Il poeta nella sua abbondante produzione di epitaffi - raccolta prevalentemente nel IV libro dei Miscellanea - si serve largamente di moduli e stilemi convenzionali e, solo in un caso, l'Epitaphium Vilithutae, crea un prodotto originale e senza precedenti per i contenuti, la lunghezza anomala e l'alternanza di registri espressivi. In questo componimento, che è elegia e elogium funebre, è delineata una figura di donna nobile per discendenza e animo, se pur barbara, che incarna l'ideale venanziano di dulcedo. La storia, scandita dal tema topico della morte prematura, ma libera dal conformismo del genere letterario, si snoda lungo il duplice asse temporale del passato, con il ricordo delle virtù e della breve vita terrena, e del presente. Con la laudatio dell'eterna vita celeste toccata come premio alla giovane donna.
Logo Maremagnum en