Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Placido Cherchi, Maria Cherchi, Ernesto De Martino

ERNESTO DE MARTINO. DALLA CRISI DELLA PRESENZA ALLA COMUNITÀ UMANA

Liguori, 1987

39.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1987
ISBN
9788820716301
Place of printing
Napoli
Author
Placido Cherchi, Maria Cherchi, Ernesto De Martino
Pages
414
Volume
1
Series
Volume 13 di Anthropos. Biblioteca
Publishers
Liguori
Size
23 cm
Edition
Prima
Keyword
Critica, Studi in onore, Mondo magico, Presenza, Rappresentazione, Comunità magica, Marxismo, Religioni, Storicismo, Etnologia, Magismo, Morte, Pianto rituale, Lamento funebre, Sud, Magia, Apocalissi culturali, Poteri magici, Interpretazione, Saggi critici, Bibliografia, Riferimento, Letteratura, Collezionismo, Esistenzialismo, Filosofia, Scienze sociali, Etnografia, Sociologia, Mitologia, Miti, Comportamento, Riti, Rituali, Donne, Diavolo, Peccato, Colpa, Psicologia, Dialettica, Libri rari, Libri fuori catalogo, Italia meridionale, Danze, Balli, Meridionalismo, Tarantismo, Monografie, Esserci, Psicopatologia, Nevrosi, Possessione, Angoscia, Malattia, Cordoglio, Simbolismo, Ritualità, Perdita, Dolore, Lutto, Superstizione, Espiazione, Contadini, Psicanalisi, Sacro, Documentari, Viaggio, Musiche tradizionali, Scritti filosofici, Guaritori, Apocalisse, Antropologia culturale, Cattolicesimo, Comportamenti, Costume, Credenze, Demonologia, Cerimoniali, Malocchio, Paganesimo, Società, Tarantolismo, Delirio, Escatologia, Melancolia, Defunti, Aracnidismo, Canti, Ballo
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, DORSO SCOLORITO, LIEVISSIMA BRUNITURA. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

La figura di Ernesto De Martino, etnologo e storico delle religioni fra i maggiori del nostro tempo, sembra essere uscita definitivamente dal ghetto di silenzi e di reiterati esorcismi ideologici in cui era rimasta confinata. Giusto risarcimento per l'isolamento sofferto in vita, la saggistica che gli è stata dedicata in questi ultimi decenni ha saputo efficacemente innestare sulle vecchie e controverse ragioni di notorietà una nuova percezione di valore che non lascia ormai dubbi sulla reale statura culturale dello studioso napoletano. Ma qualcosa dei silenzi di una volta sembra esserci perpetuato in questa letteratura della riscoperta, se è vero che un'insistenza troppo prolungata su percorsi di lettura fortemente condizionati dall'immagine (solo in parte attendibile) di un etnologo tutto assorbito e risolto nello spazio delle sue tematiche meridionalistiche ha fatto si che restassero inesplorati proprio i tratti più intensi e fecondi dell'opera demartiniana. Come per dare forma compiuta al risarcimento e restituire alla figura dello studioso la sua parte più vitale, gli autori di questo saggio hanno scelto di non arrestarsi ai luoghi privilegiati dalla riscoperta, ma hanno spinto lo sguardo molto più a fondo, alla ricerca dei centri teoretici e morali da cui prende movimento la più sostenuta riflessione demartiana. Accanto all'immagine dell'etnologo, e ad essa intrecciata in modo inestricabile, è venuta così emergendo l'immagine di un pensatore affascinante e singolarmente profondo, situabile al punto d'incrocio di molte confluenze culturali e tuttavia sempre originale e diverso rispetto al ventaglio dei riscontri possibili. Si tratta dell'immagine di una personalità che di gran lunga scavalca i confini della cultura nazionale per collocarsi nel contesto della grande cultura europea, come interprete fra i più acuti di quella crisi vissuta dall'autocoscienza dell'Occidente dinanzi al confronto con le culture altre e dinanzi al compito immane di rifondare una sua fittizia identità. Questo libro, che incrocia a vari livelli di profondità le più significative componenti della cultura demartiniana e ne disegna per la prima volta una sintesi rigorosa, si presenta come la risposta più esauriente che la letteratura critica abbia saputo produrre rispetto al bisogno di reintegrare il De Martino maggiore nella sua vera dimensione di protagonista del pensiero occidentale.

Descrizione bibliografica
Titolo: Ernesto De Martino: dalla crisi della presenza alla comunità umana
Autori: Placido Cherchi, Maria Cherchi
Editore: Napoli: Liguori, 1987
Lunghezza: 414 pagine; 22 cm
ISBN: 8820716305 9788820716301
Collana: Volume 13 di Anthropos. Biblioteca
Soggetti: Critica Studi in onore Struttura Mondo magico Presenza Rappresentazione spazio-temporale Comunità magica Metodo Metis Istinto Esorcismo culturale Marxismo Religioni Renato Solmi Crocianesimo demartiniano Storicizzazione Categorie Ethos Storicismo Etnologia Prolegomeni Storia del magismo Morte Pianto rituale antico Lamento pagano funebre Maria Sud e magia La terra del rimorso Furore simbolo valore Civiltà Fine Analisi Apocalissi culturali Erlebnis Poteri magici Benedetto Croce Interpretazione Saggi critici Bibliografia Riferimento Letteratura Collezionismo Esistenzialismo Heidegger Filosofia Scienze sociali Etnografia Galasso Vattimo Maschera Voget Wahl Worsley Enzo Paci Dèi Minkowski Mitologia Miti Comportamento Riti Rituali Donne Diavolo Peccato Colpa Psicologia Folklore Gandini Dialettica Libri rari fuori catalogo Mezzogiorno Italia meridionale Danze Balli Rabata Tricarico Puglia Taranta Meridionalismo Salento Giovanni Jervis Comba Amalia Signorelli Diego Carpitella Franco Pinna Bettini Tarantismo Copertino Nardò Galatina Monografie Trauma Esserci Dasein Angelo Brelich Clara Gallini Tradizione Natura Escaton Riscatto Psicopatologia Nevrosi Dissociazione Possessione Sirokogorov Pierre Janet Propp Lombardi Satriani Contestazione Angoscia esistenziale Calabria Spaesamento Malattia Planctus Lamentazione Basilicata Vittoria De Palma Magnetofono Cinepresa Funebri Cordoglio Segni Simbolismo Ritualità Perdita Dolore Lutto collettivo Annullamento Elaborazione Cristo Resurrezione Cristianesimo Superstizione Espiazione Farmakon Contadini Muzi Epifani Raffaele Pettazzoni Mircea Eliade Umberto Galimberti Lucania Psicanalisi Teoria Sacro Cesare Pavese Documentario Spedizione etnologica Viaggio Musiche tradizionali Registrazioni Scritti filosofici Guaritori Lettere Carteggio Apocalisse Armando Ferrari Pietro Angelini Ciavolella Giulio Angioni Giordana Charuty Placido Cherchi Vittorio Lanternari Claude Lévi-Strauss Carlo Tullio Altan Alberto Mario Cirese Antropologia Cagliari Antonio Gramsci Pizzica Arnaldo Momigliano Marcello Massenzio Gennaro Sasso Riccardo Di Donato Cattolicesimo Chiesa Cicalata Comportamenti Coscienza Costume Credenze Croce Demonologica Esorcismi Esperienza Fattura Formule Jettatura Cerimoniale Malocchio Paganesimo Pisticci Psichica Sangue Scongiuro Società Spiriti Tarantolismo Cullmann Delirio Destorificazione Escatologia Melancolia Parusía Schizofrenia Cotard Chiaroveggenza Clodd Lévy-Bruhl Percezione extrasensoriale Shirokogoroff Spencer Gillen Strehlow Suggestione Telepatia Totem Rudolf Otto Hans Sedlmayr van der Leeuw Aby Warburg Bertoldo Cadavere Defunti Eisler Guido Mazzoni Iside Lityerses Mietitura Mimica Osiride Raccolto Thespis Tomba Totenklage Aracnidismo Arte magnetica Athanasius Kircher Baglivi Canti Ballo Coreutico Coribantismo Lecce Muro Leccese Musica Pizzicata Popolare Rorschach Scorpione Serao Sindrome tossica Suonatori Tamburello Tarantella Veleno Bultmann Gargano Prefiche Cases Criticism Studies in honor Structure Magical world Presence Spatio-temporal representation Community Method Instinct Cultural exorcism Marxism Religions Historicization Categories Historicism Ethnology Prolegomena History Magicism Death Ancient ritual cry Pagan funeral lament Mary South and magic The land of remorse Fury symbol value Civilization End Analysis Apocalypses Powers Interpretation Critical essays Bibliography Reference Literature Collecting Existentialism Philosophy Social sciences Ethnography Mask Gods Mythology Myths Behavior Rites Rituals Women Devil Sin Guilt Psychology Dialectic Rare books out of print Southern Italy Dances Balls Southernism Tarantism Monographs Being there Tradition Nature Redemption Psychopathology Neurosis Dissociation Possession Contestation Existential anguish Disorientation Illness Lamentation Condolence Signs Symbolism Loss Pain Collective mourning Cancellation Elaboration Christ Resurrection Christianity Superstition Atonement Peasants Psychoanalysis Theory Sacred Documentary Ethnological expedition Travel Traditional music Recordings Philosophical writings Healers Letters Correspondence Apocalypse Anthropology Catholicism Church Behaviors Consciousness Custom Beliefs Demonological Cross Exorcisms Experience Spell Formulas Ceremonial Evil eye Paganism Psychic Blood Conjuration Society Spirits Tarantulism Delirium De-historification Eschatology Melancholy Schizophrenia Clairvoyance Extrasensory perception Suggestion Telepathy Corpse Deceased Isis Harvest Mimicry Osiris Tomb Arachnidism Songs Dance Choreography Corybantism Popular Scorpion Toxic syndrome Players Tambourine Poison Mourners
Logo Maremagnum en