Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Osculati Gaetano.

Esplorazione delle regioni equatoriali lungo il Napo ed il fiume delle Amazzoni: frammento di un viaggio fatto nelle due Americhe negli anni 1846-47-48.

Milano, presso i fratelli Centenari, 1854.,

950.00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italy)
Closed until Aug. 31, 2025.

Payment methods

Details

Author
Osculati Gaetano.
Publishers
Milano, presso i fratelli Centenari, 1854.

Description

In-8°; ritratto dell'autore, XIV pp., pp. 15-344, XV tavv. f.t. numerate (una carta geografica, vedute e costumi), 1 carta geografica f.t. più volte ripiegata con il corso del Rio Napo; tutte le tavole litografiche, eccetto il ritratto, presentano una coloritura a mano coeva. Legatura coeva in mezza pelle, titolo e semplici fregi in oro al dorso. Lievi fioriture occasionali ma bell'esemplare a pieni margini. Importante relazione del memorabile viaggio durato 14 mesi, intrapreso dall'esploratore milanese Gaetano Osculati (1808-1884) lungo il corso del rio Napo sino alla confluenza con il rio delle Amazzoni. Durante la spedizione l'Osculati ebbe modo di visitare terre sino ad allora inesplorate, e di incontrare villaggi ed indigeni che mai avevano conosciuto viaggiatori o mercanti europei. L'autore riferisce con cura ogni aspetto delle sue osservazioni: antropologico, etnografico, naturalistico, economico e sociale con la curiosità di uno scienziato.
Le tavole stampate in litografia sulla base di suoi disegni e generalmente acquerellate solo in questa edizione, raffigurano costumi, usanze, villaggi, attività agricole e di caccia, imbarcazioni, cibi, piante, animali e una bella veduta della città di Guayaquil. Di particolare interesse, alle pagine 281-301, troviamo un vocabolario indigeno: "Brevi cenni sull'idioma zaparo". E dalla pagina 302 un succinto catalogo del suo museo: "Vertebratorum synopsis in Museo mediolanense extantium". L'Osculati, riuscì a riportare in Italia molti manufatti indigeni, vesti ed armi ed anche campioni di animali, insetti, vegetali e minerali che furono lungamente esposti presso il Museo di Storia naturale di Milano e purtroppo quasi tutti perduti a causa della guerra. Sabin 57766. Borba de Moraes II, p.126. Ceresoli 393.
Logo Maremagnum en