Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Luca D'Onghia, Lorenzo Tomasin

Etimologia e storia delle parole

Cesati, 2018

47.50 € 50.00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788876677397
Pages
714
Series
Ass. per la storia della lingua italiana. Dottorandi (10)
Publishers
Cesati
Size
156×222×36
Curator
Luca D'Onghia, Lorenzo Tomasin
Keyword
Etimologia, Linguistica storica e comparata
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Il volume, frutto del convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) svoltosi a Firenze alla fine del 2016, affronta il tema dell’etimologia e della storia di parole. In particolare esso indaga un ambito nel quale la storia delle strutture linguistiche dialoga necessariamente con quella dell’uso, della percezione e delle vicende culturali della lingua, e del lessico in particolare. Più di molti altri possibili approcci alla storia dell’italiano, quello etimologico si presta infatti a combinare una visione attenta alle dinamiche fonetiche, morfologiche e morfolessicali del cambiamento linguistico con una considerazione dei fattori semantici collegati all’uso sociale della lingua, così da rendere affrontabili problemi altrimenti insolubili per chi s’attenga a una sola delle due prospettive. Ciò vale anche per le ricerche di storia lessicale dedicate a parole o insiemi di parole che, pur non ponendo problemi in sede di ricostruzione stricto sensu etimologica, prolungano l’accertamento sull’origine del materiale lessicale nell’indagine sull’evoluzione dei significati e degli usi. I contributi presenti in questo volume affrontano sia problemi metodologici, sia specifici esercizi ricostruttivi; essi ripercorrono inoltre la storia degli studi e forniscono specimina significativi di cantieri – soprattutto lessicografici – tuttora aperti.
Logo Maremagnum en