Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

ASCONIUS PEDIANUS, Quintus.

Expositio in IIII Orationes M. Tullii Cic(eronis) contra C. Verrem et in Orationem pro Cornelio. In Orationem contra C. Antonium, et L. Catilinam (et alia Orationes).

(In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae Asulani socer, 1522

8000.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1522
Place of printing
Venezia
Author
ASCONIUS PEDIANUS, Quintus.
Pages
pp.
Publishers
(In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae Asulani socer
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-8 (mm 160x95), ff. (11, mancando il quarto bianco), 283, (più 1 bianco con ancora aldina al verso), splendida rilegatura veneziana dell'epoca in marocchino nocciola decorata a secco, piatti adorni di larga bordura di arabeschi ed all'interno un rosone con fregi agli angoli, dorso a tre nervi con decorazione di filetti e capitelli a vista (lieve abrasione alle cuffie, piccolo lavoro di tarlo al piatto anteriore); in elegante astuccio moderno con dorso in pelle. Impresa tipografica di Aldo sul titolo ed in fine. Dedica di Francesco d'Asola, curatore dell'edizione, a Francesco Contarini, nella quale avverte di "aver aggiunto, ai commenti di Asconio Pediano a Cicerone, anche quelli di Vittorino al trattato De inventione e di Giorgio Trapezunzio all'orazione Pro Q. Ligario" (cfr. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la Tipogr. aldina, p. 124). Prima edizione aldina di questi commenti alle Orazioni di Cicerone, importanti per la letteratura e la storia classica, contenendo notizie sulla costituzione del Senato, sulle assemblee del popolo e le corti di giustizia. Asconio Pediano, nativo di Padova, fu grammatico a Roma al tempo di Tiberio, amico di Virgilio e maestro di Tito Livio e di Quintiliano. Ottimo esemplare, genuino e fresco, nella preziosa legatura originale. Alcune sottolineature e chiose leggibili di mano coeva nei margini dei primi 4 ff. numerati.     Renouard 96.8. UCLA n. 188. Adams A-2054. STC 59. Cataldi Palau, op. cit., n. 85.
Logo Maremagnum en