
Rare and modern books
Giannetti Michele.
Fabbrica del parlare, e Chiave delle lingue, per la quale si scuoprono quei termini, che sono veramente, e naturalmente cagione, e regola della costruzione. E si mostra, che questi sono li medesimi in tutte le lingue morte, e viue. E che perciò chi sà parlare una lingua, hà la regola, e li termini per prestamente intendere, e parlare le lingue latina, greca, ebrea, franzese, spagnola, tedesca, ed ogni altra lingua del mondo.
Firenze, nella stamperia di S.A.S., 1651.,
650.00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
“[Giannetti] Nel 1651 pubblicò a Firenze la sua ‘Grammatica toscanalatina’, una grammatica del latino, scritta in italiano, oggi conservata soltanto in tre esemplari. Come prefazione alla Grammatica, Giannetti stampò un interessante e finora sconosciuto testo intitolato ‘Fabbrica del parlare e chiave delle lingue’. Quest’opera propone un innovativo approccio non solo alle regole della lingua latina, ma anche alla grammatica delle altre lingue, vive o morte. Giannetti traccia una nuova idea di grammatica per lingue scritte e parlate, focalizzandosi su concetti come ‘costruzione’ (sintassi) e ‘significazione’ (significato); allo stesso tempo, criticando opere come il Mercurius bilinguis (1632) e quadrilinguis (1637) di Kaspar Shoppe, il testo di Giannetti offre nuove prospettive sull’apprendimento del volgare in Italia nel diciassettesimo secolo.” (Lucioli).
Michele Giannetti (1598–1666), sacerdote toscano, professore di teologia all’Università di Pisa, consultore del Sant’Uffizio, fu attivo alla corte fiorentina come precettore dei tre figli di Antonio De’ Medici. F. Lucioli, “Sperimentate le lunghezze e durezze delle grammatiche delle lingue scolastiche”: The Fabbrica del parlare and the Grammatica toscanalatina by Michele Giannetti (1651), in The Italianist, 36(3), (2016), pp. 414–428.