Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fiorentino Poggio, NOTA DEL TRADUTTORE: " Poggio Fiorentino, Firenze 1380-1459,, aveva molto viaggiato e conosciuta molta gente, aveva avuto, intimità con personaggi di alta condizione: ambasciatore e, curiale, storico e segretario apostolico, fu uno degli uomini, più colti del suo secolo.scrisse molte opere in latino,, 'Facezie' sono certamente quelle che hanno maggiormente, contribuito a renderlo popolare.non è certamente un libro per le, buone persone.Il Concilio di Trento gli decretò il disonore, dell'indice.sono state fatte innumerevoli edizioni in latino e, tradotto, ridotto ecc. In italiano non si è mai fatta nessuna, traduzione sincera e completa: questa è la prima. E' la, traduzione tale e quale.l'abbiamo fatta senza apporvi alcun, commento storico o letterario, senza mai far notare il passaggio, che il tema delle novelle da quella prima origine ingenua ha, fatto ai novellieri classici o nei racconti popolari.PREFAZIONE, - CCLXXII facezie - CONCLUSIONE, NOTA DEL TRADUTTORE: " Poggio Fiorentino, Firenze 1380-1459,, aveva molto viaggiato e conosciuta molta gente, aveva avuto, intimità con personaggi di alta condizione: ambasciatore e, curiale, storico e segretario apostolico, fu uno degli uomini, più colti del suo secolo.scrisse molte opere in latino,, 'Facezie' sono certamente quelle che hanno maggiormente, contribuito a renderlo popolare.non è certamente un libro per le, buone persone.Il Concilio di Trento gli decretò il disonore, dell'indice.sono state fatte innumerevoli edizioni in latino e, tradotto, ridotto ecc. In italiano non si è mai fatta nessuna, traduzione sincera e completa: questa è la prima. E' la, traduzione tale e quale.l'abbiamo fatta senza apporvi alcun, commento storico o letterario, senza mai far notare il passaggio, che il tema delle novelle da quella prima origine ingenua ha, fatto ai novellieri classici o nei racconti popolari.PREFAZIONE, - CCLXXII facezie - CONCLUSIONE

FACEZIE

A. Sommaruga, 1884

85.00 € 100.00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1884
Place of printing
Roma
Author
Fiorentino Poggio
Volume
1
Publishers
A. Sommaruga
Curator
NOTA DEL TRADUTTORE: " Poggio Fiorentino, Firenze 1380-1459,, aveva molto viaggiato e conosciuta molta gente, aveva avuto, intimità con personaggi di alta condizione: ambasciatore e, curiale, storico e segretario apostolico, fu uno degli uomini, più colti del suo secolo.scrisse molte opere in latino,, 'Facezie' sono certamente quelle che hanno maggiormente, contribuito a renderlo popolare.non è certamente un libro per le, buone persone.Il Concilio di Trento gli decretò il disonore, dell'indice.sono state fatte innumerevoli edizioni in latino e, tradotto, ridotto ecc. In italiano non si è mai fatta nessuna, traduzione sincera e completa: questa è la prima. E' la, traduzione tale e quale.l'abbiamo fatta senza apporvi alcun, commento storico o letterario, senza mai far notare il passaggio, che il tema delle novelle da quella prima origine ingenua ha, fatto ai novellieri classici o nei racconti popolari.PREFAZIONE, - CCLXXII facezie - CONCLUSIONE
Keyword
aneddoti, novelle, detti, scherzi, canzonette, proverbi, storielle
Prefacer
NOTA DEL TRADUTTORE: " Poggio Fiorentino, Firenze 1380-1459,, aveva molto viaggiato e conosciuta molta gente, aveva avuto, intimità con personaggi di alta condizione: ambasciatore e, curiale, storico e segretario apostolico, fu uno degli uomini, più colti del suo secolo.scrisse molte opere in latino,, 'Facezie' sono certamente quelle che hanno maggiormente, contribuito a renderlo popolare.non è certamente un libro per le, buone persone.Il Concilio di Trento gli decretò il disonore, dell'indice.sono state fatte innumerevoli edizioni in latino e, tradotto, ridotto ecc. In italiano non si è mai fatta nessuna, traduzione sincera e completa: questa è la prima. E' la, traduzione tale e quale.l'abbiamo fatta senza apporvi alcun, commento storico o letterario, senza mai far notare il passaggio, che il tema delle novelle da quella prima origine ingenua ha, fatto ai novellieri classici o nei racconti popolari.PREFAZIONE, - CCLXXII facezie - CONCLUSIONE

Description

18x10,5 cm. legatura in mezza tela con ampi angoli e piatti marmorizzati, titolo in oro su tassello sul dorso, frontespizio con nome in rosso e marca, pp. 280, piccole testatine, capilettera e finalini, prima edizione in italiano, primo migliaio, ottime condizioni. RARO
Logo Maremagnum en