Details
Place of printing
Milano Roma Palermo
Publishers
R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco
Keyword
MELODRAMMA PRIME EDIZIONI BUSSETO PARMA FALSTAFF FIRST EDITION
Description
In 4°; (19), 474, (2) pp. First edition. Legatura editoriale in pieno cartoncino foderato con carta azzurra e titolo impresso in nero al piatto anteriore ed al dorso (mancanza della carta azzurra al margine basso del frontespizio ma testo completo). Al piatto posteriore marca impressa in nero. Qualche strofinatura e lieve difetto alle cerniere, qualche lieve brunitura alle prima 5 carte dovute alla qualità della stampa e per il resto, allinterno in buone-ottime condizioni di conservazione. Carta decorata editoriale azzurra con fregi in nero a foderare linterno dei piatti. A carta (3) indice dei personaggi e degli interpreti della prima rappresentazione alla Scala di Milano. Prima reale edizione con 10 pagine non numerate allinizio dellopera (non VIII come nelle altre edizioni) di questa celebre opera del grande musicista e compositore dorchestra, Giuseppe Verdi, vero nome Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 Milano, 27 gennaio 1901). Giuseppe Verdi nacque il 10 ottobre 1813 a Roncole, frazione di Busseto, in provincia di Parma. Fin da giovane mostrò un grande talento per la musica, studiando sotto la guida del compositore Ferdinando Provesi. La sua carriera musicale iniziò a decollare con le sue prime opere, tra cui Oberto, che debuttò alla Scala di Milano nel 1839. Tuttavia, fu con opere come Nabucco nel 1842 che Verdi si affermò come uno dei più grandi compositori dellopera italiana. Verdi è noto per la sua capacità di fondere drammaticità e melodia, creando opere che toccano il cuore e la mente del pubblico. Tra le sue opere più celebri ci sono Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata e Aida, che continuano ad essere eseguite nei teatri di tutto il mondo. Tra le sue ultime opere, Falstaff rappresenta un capolavoro di maturità artistica e creativa. Composta quando Verdi aveva già 79 anni, Falstaff è basata sulla commedia Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare, a cui Verdi si sentiva profondamente legato. Lopera, con libretto di Arrigo Boito, debuttò il 9 febbraio 1893 alla Scala di Milano. Falstaff è una commedia lirica in tre atti che racconta le vicende buffe e ingegnose del cavaliere Sir John Falstaff. Distaccandosi dai temi drammatici delle sue opere precedenti, Verdi mostrò in Falstaff una straordinaria capacità di esplorare la leggerezza e il brio della commedia umana, infondendo vivacità e dinamismo nella partitura. La brillante orchestrazione e luso innovativo del leitmotiv dimostrano la sua continua evoluzione musicale. Giuseppe Verdi morì il 27 gennaio 1901 a Milano, lasciando un indelebile segno nella storia della musica. Falstaff, la sua ultima opera, rimane una testimonianza della sua genialità e del suo amore per il teatro musicale, chiudendo una carriera leggendaria con una nota di gioiosa ironia. Rif. Bibl.: Hopkinson 64A.