Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Onorato Umberto (Lucera 1898–Cassino 1967). Caricaturista E Scen, Ografo.

Fantasia Piedigrottesca: Mimì Ferrari, Franco Sportelli, Vera Nandi. Caricature con firma autografa “Onor”.

1953

280.00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1953
Author
Onorato Umberto (Lucera 1898–Cassino 1967). Caricaturista E Scen, Ografo.
Keyword
Umberto Onorato, Caricature, Mimì Ferrari, Franco Sportelli, Vera Nandi, Autografi, Piedigrotta

Description

Tecnica mista: matita di grafite, carboncino, acquerello e tempera. Carta incollata su cartoncino, per la successiva pubblicazione ne “Il Travaso”. Dimensioni: mm 220×178 (supporto: mm 308×210). Didascalia a lapis «1953 – Teatro Valle – Fantasia Piedigrottesca: Mimì Ferrari (Re Farouk), E. (sic!) Sportelli, Vera Nandi». Errore al nome di battesimo dell'attore Franco Sportelli. Molto rara. Le tre caricature si riferiscono all’iniziativa della casa editrice Bideri che nel 1953 presentò le sue nuove canzoni al Teatro Valle di Roma con lo spettacolo «Passeggiata per Napoli. Fantasia Piedigrottesca in 2 tempi e 24 quadri» di Civieffe, De Mura e Villevieille. Con Franco Ricci, Vera Nandi, Rosetta Dei, Mimì Ferrari, Aurelio Fierro, Elsa Fiore, Grazia Gresi, Gianni Montesi, Franco Sportelli e il balletto Pigalle. Umberto Onorato (Lucera 1898–Cassino 1967). Disegnatore, scenografo, giornalista e critico. Caricaturista dal tratto essenziale e ironico, fu vicino al Futurismo per stile ed epoca. Ritrasse con acutezza i grandi dello spettacolo italiano del ’900 – da Totò a Anna Magnani, da Sofia Loren a Nino Taranto – cogliendone l’essenza con pochi tratti. Trasferitosi a Roma, esordì come scenografo nel 1928 nella compagnia di operette Riccioli-Primavera e proseguì, negli anni ’30 e ’40 a inventare costumi e scenografie per rilevanti compagnie italiane di prosa e di rivista, lavorò con artisti come Eduardo e Peppino De Filippo e Totò, con cui condivise anche anno di nascita e di morte. Collaborò con numerosi periodici e quotidiani: Il Dramma, Le grandi firme, Marc’Aurelio, Settebello e Cantachiaro  e soprattutto Il Travaso delle idee. Illustrò il libro Modestia a parte… di Ettore Petrolini. Pubblicò un volume contenente diverse sue caricature Pupazzi (1920), Nuovo per queste scene (1931) e Cento pupazzi di teatro (1934). Morì nel 1967 in un incidente stradale, lasciando un’importante eredità visiva sulla scena teatrale italiana.
Logo Maremagnum en