Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Corsini, Edoardo (Fanano, 1702-Pisa, 1765)

Fasti Attici in quibus archontum Atheniensium series philosophorum, aliorumque illustrium virorum aetas atque praecipua Atticae historiae capita per Olympicos annos disposita describuntur novisque observationibus illustrantur auctore Eduardo Corsino

Giovanni Paolo Giovannelli, 1744-1756

150.00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1744-1756
Place of printing
Firenze
Author
Corsini, Edoardo (Fanano, 1702-Pisa, 1765)
Publishers
Giovanni Paolo Giovannelli
Keyword
Miscellanea di opere minori
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Quattro tomi in due volumi in 4to (mm. 270x190). Vol. I (1744): pp. XXVII, [1 bianca], 387, [1 bianca] ed 1 (di 2) tabelle ripiegate fuori testo; vol. II (1744): pp. VIII, 472; vol. III (1751): [4], pp. LXIV, 305 [i.e. 295], [1 bianca]; vol. IV (1756): VIII, 26, [2], LXIV, 203, [1 bianca] (manca il fascicolo D, ossia le pp. 25-32). Pergamena rigida coeva, titolo in oro su tassello rosso al dorso (etichetta con il numero 13 vergato a mano al dorso del primo volume). Bellissima copia intonsa con barbe e a fogli chiusi. Nel primo volume una parte generale (prime XIV pagine), contenente il frontespizio generale dell'opera e la dedica, precede il frontespizio del primo tomo. Occhietto in ogni volume (Fasti Attici in partes duas et quatuor volumina distributi). Frontespizi stampati in rosso e nero con vignette calcografiche al centro. Belle iniziali, testate e finalini calcografici e xilografici.
Prima edizione, completa di tutte e quattro le parti (ma purtroppo mancante di una tabella fuori testo e di 8 pagine nell'ultimo tomo), di questa importante opera storico-cronologica sugli eventi della storia greca, che segna un netto balzo in avanti rispetto agli studi precedenti in questo campo. L'opera, recensita anche negli “Acta eruditorum” di Lipsia, fece guadagnare fama europea all'autore, che fu in corrispondenza con Maffei e Muratori.
La cronologia del Corsini, connessa alla datazione latina e cristiana, segue la successione degli arconti, di cui si fornisce una lista pressoché completa.
Logo Maremagnum en