Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Goldman Emma.

Femminismo e anarchia.

BFS, 2009

12.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2009
ISBN
9788889413333
Place of printing
Pisa
Author
Goldman Emma.
Publishers
BFS
State of preservation
New
Condition
New

Description

141 p. ; 17 cm. Reprint. Donna e anarchica, Emma Goldman rappresenta ancora oggi un’originale chiave di lettura della realtà contemporanea. Trasferendo nella scrittura l’intelligenza e la passione che caratterizzarono il suo attivismo in America, in Russia e nella Spagna repubblicana, “Emma la rossa” si presenta come una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista. Il suffragio femminile, il matrimonio, le gabbie morali del puritanesimo e il dramma della prostituzione sono alcuni degli argomenti affrontati dalla scrittrice libertaria, che ha saputo fare delle sue idee una griglia d’interpretazione innovativa della condizione della donna. Attraverso i suoi scritti si ripercorrono trent’anni di lotta contro l’oppressione di uno Stato che, complice della religione, ha imbrigliato le potenzialità femminili nell’immagine della donna come madre e moglie asservita. Un’oppressione sessuale ed economica, quindi, contro cui Emma Goldman lanciò le sue parole di condanna «per una liberazione della donna che deve iniziare», prima di tutto, «nella sua anima». La nuova antologia di testi proposta da BFS edizioni riunisce alcuni saggi già comparsi in Italiano e alcuni mai prima d’ora tradotti. Indice: "Il pensiero anarcofemminista di Emma Goldman" di B. Bianchi; Nota editoriale; Femminismo e anarchia; L’anarchia. Cosa vuole veramente; La tratta delle donne; Il suffragio femminile; Il matrimonio e l’amore; La tragedia dell’emancipazione; La gelosia, le sue cause e una possibile cura; Vittime della moralità. Selezione dei testi, redazione e traduzione a cura di Isabel Farah e Laura Gargiulo. Codice libreria 129.
Logo Maremagnum en