Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Savorgnan Di Brazz?, Fabiana

Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi - Renata Steccati (1930-1940).

Olschki, 2009

17.00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2009
ISBN
9788822259196
Author
Savorgnan Di Brazz?, Fabiana
Publishers
Olschki
Keyword
SAVORGNAN - FILOLOGIA E CANTI POPOLARI LETTERATURA ITALIANA, FOLKLORE, ANTROPOLOGIA, LINGUISTICA, BARBI, MICHELE STECCATI, RENATA CULTURALE ESPRESSIONI -- IN VERSI
Binding description
brossura
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

cm. 14,5 x 20,5, 174 pp. con 8 tavv. f.t. Saggi di ?Lettere italiane? Lo scambio epistolare tra Michele Barbi e Renata Steccati, sua allieva friulana all?Universit? di Firenze, comprende il decennio 1930-1940, e reca nuova luce sulla tradizione della letteratura popolare e della poesia epico-lirica in Friuli, in rapporto alla Toscana e al resto d?Italia. L?Appendice riunisce un manipolo di lettere di illustri studiosi nel campo degli studi della poesia popolare (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) e alcune lettere scambiate dalla Steccati con Luigi Russo. Spanning the decade 1930-1940, the letters Michele Barbi exchanged with Renata Steccati, his Friulan student at the University of Florence, shed new light on the tradition of popular literature and epic-lyric poetry in Friuli, compared to Tuscany and the rest of Italy. The Appendix gathers a handful of letters from eminent scholars in the field of studies in popular poetry (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) and some letters Steccati exchanged with Luigi Russo. 252 gr. 174 p.
Logo Maremagnum en