Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Marianna Florenzi-Waddington (Marianna Bacinetti)

Filosofemi di cosmologia e di ontologia

Tipografia di Vincenzo Bartelli, 1863

400.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1863
Place of printing
Perugia
Author
Marianna Florenzi-Waddington (Marianna Bacinetti)
Publishers
Tipografia di Vincenzo Bartelli
Keyword
simple, filosofia, letteratura femminile

Description

In 8 (cm 15 x 22,5), pp. (2) + 137 + (1 bianca) con 1 tavola all'antiporta con ritratto in litografia dell'Autrice. Legatura moderna in mezza pelle (all'interno conservai i piatti di una brossura d'epoca muta di colore verde). Edizione originale di questo trattato di filosofia di Marianna Bacinetti (Ravenna, 1802 – Firenze, 1870), poi Florenzi-Waddington dopo i matrimoni con il marchese Ettore Florenzi, prima, e con l'inglese Evelyn Waddington dopo. Nel 1821 conosce qualcuno che in diverso modo segnera' la sua vita: si tratta del principe Luigi, futuro re di Baviera, che, preso dal fascino della marchesina, riesce a condurla con se' a Monaco. La permanenza in questa citta' e' per Marianna fondamentale: apprende il tedesco, lingua che le permettera' di avere accesso alla filosofia idealista, e conosce Schelling. Ritornata in Italia, si stabilisce a Perugia, prendendo parte alla vita politica con una chiara scelta liberale. Sembra che abbia partecipato ai moti del 1831 e che poi abbia accolto patrioti in pericolo: la "Colombella", villa dove risiedeva a Perugia, diventa allora il punto di riferimento dei patrioti perugini, ma anche di studiosi o di scrittori. Rappresentante dell'hegelismo italiano, tradusse anche le opere di Kant, Leibniz, Spinoza e Shelling, scrisse saggi filosofici - come questo in cui discute del panteismo - o la "Confutazione del socialismo e del comunismo" che, a dispetto del titolo, fu messo all'Indice insieme ad un altro suo scritto, le "Lettere filosofiche".
Logo Maremagnum en