Rare and modern books
Sergio Sorrentino
FILOSOFIA ED ESPERIENZA RELIGIOSA
GUERINI E ASSOCIATI, 1993
14.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il tema dell’esperienza religiosa, ovvero della religione come esperienza, sia pure peculiare, specifica, costituisce un retaggio significativo e inaggirabile del pensiero filosofico maturato nella modernità. Nel suo contesto si sono affermati dei momenti rilevanti di riflessione che hanno innovato profondamente l’approccio con cui la filosofia, e più in generale il pensiero critico e riflettente, ha guardato al fenomeno della religione. Pertanto varrebbe la pena di profondere l’impegno per riconsiderare e valorizzare tutti quei filoni di pensiero, e sono molteplici, che hanno animato una comprensione del religioso capace di misurarsi criticamente con l’esperienza religiosa in tutto il complesso volume della sua realtà, tanto essenziale quanto fenomenica. Ciò risulta tanto più urgente, quanto più ci si raccorda alla temperie dell’attuale fase culturale. Essa è notoriamente segnata da tre indici cospicui. Anzitutto la crisi della ragione, o perlomeno il suo indebolimento, se non addirittura la sua caduta in discredito, anche per i dualismi ovvero le strettoie riduttive in cui la ragione viene spesso irretita; in secondo luogo la rimozione del retaggio dell’Illuminismo che si è fatta strada in molti settori della cultura contemporanea, una rimozione che beninteso ha come bersaglio l’utilizzo scientista e/o politico-emancipativo di quel retaggio; infine l’affermazione, per lo più acritica e restaurativa, del ritorno alla religione, con la quale affermazione si presume di fronteggiare la deriva del relativismo e della caduta dei valori quale esito del (malinteso) processo di secolarizzazione.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Filosofia ed esperienza religiosa
Collana: Guerini Studio
Autore: Sergio Sorrentino
Editore: Milano: Guerini e Associati, 1993
ISBN: 8878023825, 9788878023826
Lunghezza: 227 pagine; 22 cm
Soggetto: Filosofia, Nietzsche, Nichilismo, Ricoeur, Teologia, Ermeneutica, Schleiermacher, Pareyson, Kierkegaard, Noumeno, Emmanuel Lévinas, Heidegger, Fenomenologia, Religioni, Teorie, Stato, Università, Saggi, Baur, Auguste Sabatier, Coscienza critica, Problema di Dio, Bultmann, Religione, Cristianesimo, Kant, Etica, Metafisica, Philosophy, Nihilism, Theology, Hermeneutics, Noumenon, Phenomenology, Religions, Theories, State, University, Essays, Critical Consciousness, Problem of God, Religion, Christianity, Ethics, Metaphysics