Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Camilli Baldi, Bononiensis (Baldi Camillo)

(Fisiognomica - Grafologia - Esoterismo) De humanarum propensionum ex temperamento praenotionibus tractatus

Typis HH. Evangelistae de Duccijs, 1662-1664

1300.00 €

Brighenti libri esauriti e rari

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1662-1664
Place of printing
Bononiae
Author
Camilli Baldi, Bononiensis (Baldi Camillo)
Publishers
Typis HH. Evangelistae de Duccijs
Edition
Prima edizione
Binding description
Cartone coevo
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Hardcover
First edition
Yes

Description

(Fisiognomica - Esoterismo - Grafologia) BALDI, Camillo. Bononiae, typis HH. Evangelistae de Ducciis, 1664. De humanarum propensionum ex temperamento praenotionibus, De naturalibus ex unguim inspectione presagiis, et De ratione cognoscendi mores et qualitates scribentis ex ipsius Epistola missiva, nunc prinium in latinum sermonem prodiens tractatus tres. In-4°, antico cartone coevo officinale. (4), 251, (1) pp. I tre trattati, riuniti in questa edizione hanno ciascuno un frontespizio proprio. Ottimo esemplare di questo curioso studio psicologico riguardante l' ispezione delle unghie, e della scrittura. Camillo Baldi, noto anche come Camillus Baldus o Camillo Baldo (Bologna, 1547 – 1634), è stato un letterato italiano, nonché professore di logica e filosofia. È considerato il precursore della grafologia.
Nel 1572 si laureò in filosofia e medicina. Insegnò allo Studio Pubblico di Bologna per sessanta anni, dapprima logica per vari anni poi, dal 1590 circa alla morte, filosofia. Il suo trattato di grafologia Trattato Come Da Una Lettera Missiva Si Conoscano La Natura E Qualità Dello Scrittore. Raccolta Dagli Scritti Del Sig Camillo Baldi Citadino. Bolognese, E Dato Alle Stampe Da Gio Francesco Grillenzoni[1] rappresenta la prima ricerca dettagliata sulla materia e fu pubblicato nel 1622 quando Baldi aveva ormai più di settant'anni. L'opera è stata ripubblicata varie volte e tradotta anche in latino[2] e francese[3][4]. Hirsch, I, pp. 299-300. Krivatsy, 612. Manca a Wellcome, e al Caillet. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I, pp. 325-28. Diz. biogr. degli Italiani, V, pp. 465-67: . << Il Simeoni assegna un posto a sé al Baldi, non tanto quale lettore di medicina e di logica, di umanità e di filosofia ordinaria, quanto per un suo scritto che si può dire inizi la grafologia. >>
Logo Maremagnum en