Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Carlo Felici

Fiume. La rivoluzione ardita e tradita

Mario Pascale, 2023

25.00 €

Mario Pascale Editore

(Civitavecchia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9788894685459
Place of printing
Civitavecchia
Author
Carlo Felici
Pages
380
Publishers
Mario Pascale
Size
15x21
Curator
Keyword
Fiume, D'Annunzio, Arditismo, Fascismo, socialismo
Prefacer
Translator
Illustrator
Binding description
L'esperienza fiumana riletta in chiave rivoluzionaria come antesignana (mancata) di un rinnovamento politico e spirituale dell'Italia e dei popoli oppressi dal colonialismo, politico ed economico, delle potenze occidentali. In primo piano l'ardito: la sua struttura mentale, l'attaccamento alla Patria e l'idea di mondo nuovo. Le grandi figure di Gabriele d'Annunzio e Alceste de Ambris, che fanno da contraltare ai bizantinismi di Nitti e della "mummia d'amianto" Giolitti, e al sommo tradimento di Mussolini che di fatto osteggiò l'idea rivoluzionaria posizionando il fascismo su posizioni "d'ordine", svendendo l'arditismo a favore dei desiderata della borghesia e degli agrari. Carlo Felici è docente abilitato in lettere storia e filosofia. Coautore del programma RAI "Immagini in nero. Antologia TV del fascismo e della resistenza". Autore di articoli di storia per la rivista militare. Opinionista e storico dell'Avanti on line, su cui scrive tutt'ora.
State of preservation
New
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New

Description

L'esperienza fiumana riletta in chiave rivoluzionaria come antesignana (mancata) di un rinnovamento politico e spirituale dell'Italia e dei popoli oppressi dal colonialismo, politico ed economico, delle potenze occidentali. In primo piano l'ardito: la sua struttura mentale, l'attaccamento alla Patria e l'idea di mondo nuovo. Le grandi figure di Gabriele d'Annunzio e Alceste de Ambris, che fanno da contraltare ai bizantinismi di Nitti e della "mummia d'amianto" Giolitti, e al sommo tradimento di Mussolini che di fatto osteggiò l'idea rivoluzionaria posizionando il fascismo su posizioni "d'ordine", svendendo l'arditismo a favore dei desiderata della borghesia e degli agrari.

Carlo Felici è docente abilitato in lettere storia e filosofia. Coautore del programma RAI "Immagini in nero. Antologia TV del fascismo e della resistenza". Autore di articoli di storia per la rivista militare. Opinionista e storico dell'Avanti on line, su cui scrive tutt'ora.